Cerca

provincia

Alta Valle Orco: arriva internet ultraveloce a Ceresole, Noasca e nel Parco del Gran Paradiso

La banda larga di Iren estende la rete in montagna: «Necessario per poter lavorare, studiare, e gestire servizi pubblici in modo moderno»

Alta Valle Orco: arriva internet ultraveloce a Ceresole, Noasca e nel Parco del Gran Paradiso

L'Alta Valle Orco

L’Alta Valle Orco entra nell’era della connettività veloce. Nei comuni di Ceresole Reale e Noasca, così come in diverse aree del Parco nazionale del Gran Paradiso, è arrivata la banda larga grazie al protocollo firmato nel 2022 tra Città metropolitana di Torino, Iren Energia e Consorzio Topix, con l’obiettivo di ridurre il divario digitale e migliorare i servizi pubblici nei territori montani.

Le nuove linee, che collegano la valle con Aosta, Ivrea e Torino, hanno permesso di potenziare l’infrastruttura tecnologica e introdurre soluzioni innovative anche in zone fino a oggi scarsamente connesse. Nel Parco, a metà luglio è stato avviato un sistema sperimentale di regolamentazione digitale da remoto degli accessi alla strada provinciale 50 del Colle del Nivolet, che nel 2026 entrerà in una seconda fase di sviluppo. Nei pressi del Lago Serrù è stata invece installata una Base Transceiver Station per estendere la copertura internet fino al casotto Bastalon e all’area circostante.

A Ceresole Reale, la fibra ottica consente ora una velocità di connessione fino a 200 Mbps presso la Casa Gran Paradiso, la Biblioteca civica e il Municipio, mentre a Noasca l’Ufficio del Parco ha beneficiato dello stesso aggiornamento. Le frazioni di Chiapili Inferiore e Superiore dispongono oggi di rete attiva, e per il vallone di Ribordone è previsto un nuovo collegamento tramite Rosone, non appena risolte alcune questioni tecniche.

“L’estensione della banda larga in montagna – sottolinea il Consigliere Metropolitano delegato alle attività produttive Sonia Cambursano – è un passo decisivo per garantire coesione territoriale e opportunità reali ai nostri Comuni più piccoli. La connessione veloce non è più un servizio accessorio: significa poter lavorare, studiare, gestire servizi pubblici in modo moderno e attrarre nuove presenze stabili. Ogni nuovo collegamento accende un segnale di fiducia per chi ha scelto di vivere e investire nelle valli”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.