l'editoriale
Cerca
provincia
13 Novembre 2025 - 18:30
La biblioteca comunale “Augusto Querro”
A Rosta è tutto pronto per l’apertura del nuovo polo culturale, che sarà inaugurato sabato 22 novembre alle 10. Il complesso, ospitato nell’edificio scolastico di via Bastone, nasce per diventare un luogo di incontro e partecipazione, capace di unire studio, cultura e socialità in un unico spazio aperto alla cittadinanza.
Il progetto ruota attorno alla rinnovata biblioteca comunale “Augusto Querro”, oggi completamente ripensata e ampliata. Accanto agli scaffali dedicati alla lettura, i cittadini troveranno aule studio, punti internet e spazi multifunzionali dove studenti, famiglie e associazioni potranno incontrarsi e realizzare attività culturali, laboratori o eventi pubblici. L’obiettivo è creare un centro dinamico, pensato non solo per i più giovani ma per tutte le fasce d’età, favorendo lo scambio intergenerazionale e interculturale.
L’intervento, reso possibile da un finanziamento di 1,8 milioni di euro provenienti dai fondi PNRR, è stato completato in tempi record, consentendo a Rosta di essere tra i primi Comuni italiani a portare a termine un progetto di rigenerazione culturale sostenuto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Il nuovo polo rappresenta non solo un investimento in infrastrutture, ma anche un passo importante verso la crescita sociale e culturale del territorio. L’amministrazione comunale ha voluto sottolineare il valore del lavoro di squadra che ha reso possibile l’apertura del centro, ringraziando uffici tecnici, progettisti, maestranze, volontari e cittadini, riconoscendo che «la collaborazione di tutti sia stata decisiva per portare a termine l’opera».
«Ci siamo, si parte per una nuova avventura – commentano dal Comune –. Questo polo culturale rappresenta un passo avanti per il nostro territorio e un punto di riferimento per la crescita culturale e sociale di Rosta».
Con la sua combinazione di tecnologia, spazi condivisi e vocazione educativa, il nuovo polo si candida a diventare un punto di riferimento per la vita culturale del paese, un luogo in cui leggere, studiare, collaborare e costruire insieme il futuro della comunità.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..