l'editoriale
Cerca
il progetto
12 Novembre 2025 - 17:30
Serra, foto d'archivio
A Mirafiori nasce un progetto che guarda al futuro. Martedì 19 novembre, alle 15, nello Spazio Wow di via Vigliani 102, sarà inaugurata “Una Serra per Mirafiori”, la prima serra aeroponica urbana di Torino. L’iniziativa, promossa dalla Cooperativa Sociale Mirafiori con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e del Programma Pn Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027, punta a creare un modello di agricoltura sostenibile e a offrire nuove opportunità di inserimento lavorativo ai giovani del quartiere.
Allestita su un’area di circa 100 metri quadrati, la struttura restituisce alla città uno spazio prima inutilizzato, trasformandolo in un luogo di produzione e formazione. Grazie alla tecnologia aeroponica, le piante crescono senza terra, con radici sospese e irrigate da una nebulizzazione di acqua e nutrienti. Il sistema consente di ridurre fino al 98% il consumo d’acqua e del 90% l’uso di fertilizzanti, eliminando del tutto pesticidi e sostanze chimiche.
La serra avrà una produzione annua di circa 25.000 cespi, destinati alla Locanda nel Parco, il ristorante sociale della cooperativa, e ai servizi di solidarietà della rete Mirafiori, come le mense dei dormitori Caritas. Il trasporto dei prodotti avverrà con bici cargo a emissioni zero, creando così una filiera locale e sostenibile.
Il progetto ha anche una forte valenza sociale: due giovani provenienti dai servizi educativi e riabilitativi verranno inseriti nel percorso lavorativo della serra, mentre scuole e associazioni potranno partecipare a laboratori didattici e attività ambientali gratuite, promuovendo la cultura della sostenibilità.
La nuova serra rientra nel patto di collaborazione per i beni comuni firmato da Comune di Torino, Cooperativa Mirafiori e altre realtà del territorio. «Questo progetto dimostra che la sostenibilità è anche una questione di relazioni – spiegano dalla cooperativa –. Quando pubblico, privato sociale e comunità locale lavorano insieme, nascono modelli che fanno bene all’ambiente e alle persone».
Durante l’inaugurazione sono previste visite guidate, laboratori, giochi e attività creative, seguite dai saluti istituzionali e dallo spettacolo “Willo Bubbles & Magic Show”, con bolle giganti e magia per i bambini. La giornata si concluderà con un aperitivo sostenibile a cura di Locanda nel Parco Catering ed Engim San Luca, per celebrare un progetto che trasforma Mirafiori in un laboratorio di futuro condiviso.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..