Cerca

un 2024 di grande sport

Dal Giro d'Italia al Tour de France, alle Atp Finals: ecco il calendario dei grandi eventi sotto la Mole

Si parte con i Cnu Invernali a un anno dall'Universiade, poi il grande basket, i tuffi e tanto altro

Dal Giro d'Italia al Tour de France, alle Atp Finals: ecco il calendario dei grandi eventi sotto la Mole

La carovana del Tour de France ritorna sotto la Mole e a Pinerolo

Torino ancora una volta capitale dello sport, è un dato di fatto. Senza rimpiangere quello che non è stato e non sarà mai, come le Olimpiadi 2026, ci attende un anno di emozioni forti. Tre date da segnare con il circoletto rosso fin da oggi. Il 4 maggio perché nel giorno del Grande Torino e delle sue suggestioni, 75 anni dopo, il Giro d’Italia comincerà qui con una prima tappa non banale. Il via dalla Reggia di Venaria, l’arrivo sotto l’occhio vigile della Gran Madre 136 km dopo: in mezzo anche il circuito che porterà alla salita di Superga prima e al Colle della Maddalena poi prima della planata finale verso la città. E il giorno dopo, via da San Francesco al Campo in direzione Santuario di Oropa per il primo arrivo in quota.

Poi il 1° luglio 2024 con il grande ritorno del Tour de France. Una tappa non memorabile per il percorso, che toccherà anche Carmagnola e Moncalieri prima di arrivare in corso Galileo Ferraris all’altezza del Pala Alpitour. Ma con il fascino di un evento irripetibile a meno di un mese delle Olimpiadi di Parigi. Il giorno successivo la Grande Boucle farà tappa a Pinerolo per la partenza della prima tappa alpina, con arrivo a Valloire. In realtà però c’è un terzo appuntamento per gli amanti del ciclismo, il 13 marzo con la Milano-Torino che rimane la più vecchia delle corse di un giorno in Italia.

E la terza data da circoletto? Il 10 novembre, quando al Pala Alpitour torneranno le Nitto Atp Finals. Otto giorni non banali, con la finale del singolare domenica 17 e la certezza che ancora una volta Jannik Sinner, ma forse non solo lui, farà sognare i tifosi. Nel dubbio, le prevendite stanno già andando a ritmi da record. Sempre Pala Alpitour, ma questa volta regno del basket. Succederà dal 14 al 18 febbraio prossimi con la Frecciarossa Final Eight 2024 che assegnerà la Coppa Italia di basket maschile. In realtà appuntamento doppio, perché quest’anno sarà abbinato anche alla Final Four della Coppa femminile, in campo il 16 e il 18. A ben guardare il calendario, però, saranno molti i mesi caldi per lo sport, a cominciare già da gennaio.

Dal 15 al 17 infatti Bardonecchia sarà teatro del 63esimi Cnu Invernali organizzati dal Cus Torino. Una prova generale delle Universiadi Invernali in programma nel 2025. E ancora, dal 9 all’11 febbraio tornerà anche la Coppa del Mondo di fioretto maschile e femminile con il Trofeo Inalpi, preambolo dei Giochi di Parigi. E pensando alle Olimpiadi, in Francia saranno protagoniste anche le atlete della ritmica che il 6 e 7 aprile al Pala Gianni Asti lotteranno per lo scudetto della Serie A (organizza Eurogymnica) e i tuffatori che dal 12 al 14 aprile alla Monumentale di Torino saranno impegnati nei Campionati Italiani assoluti primaverili Open. Infine il 3 novembre la Torino City Marathon.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.