l'editoriale
Cerca
SCI - COPPA DEL MONDO
06 Gennaio 2024 - 17:08
Il 2024 dello sci azzurro comincia ancora una volta nel segno di Federica Brignone che non vuole saperne di scendere dal podio, soprattutto in gigante dove ha fallito solo a Killington. Terza a Kranjska Gora, la carabiniera valdostana che mantiene così il pettorale rosso di leader della classifica di specialità. Classifica cortissima alla fine della prima manche, ma nella seconda disegnata dal suo allenatore la canadese Valerie Grenier ha fatto la differenza, come un anno fa vincendo in 1’50″51 battendo la svizzera Lara Gut Berhami di 37 centesimi e l'azzurra di 51.
«Sono contenta di iniziare il 2024 sul podio, è sempre importante rimanere nelle posizioni che contano. Le condizioni non erano facili, bisognava osare tantissimo e forse non l’ho fatto. Non sono riuscita a dare il 100% come in altre occasioni, ma sono soddisfatta: era una gara tosta, anche e soprattutto per il pubblico che ci ha seguito. Adesso vado a Passo san Pellegirno con le mie compagne per fare due giorni con gli sci lunghi perché non li metto da metà dicembre». Con questo terzo posto Federica arriva a 63 podi complessivi in Coppa del mondo e si avvicina in modo sensibile a Gustavo Thoeni che si era fermato a 69. Ma soprattutto, approfittando del nono posto di una prudentissima Mikaela Shriffrin si avvicina alla statunitense nella generale: 929 punti per Shiffrin contro i 697 dell'azzurra.
Discreto decimo posto di Marta Bassino, con un ritardo di 1”90 da Grenier mentre Sofia Goggia è risalita sino al dodicesimo posto. Marta è felice di essere tornata tra le piazzate anche se le manca qualcosa: «Era una manche molto diretta bisognava stare attente a non fare troppa curva: lo prendo come un punto di ripartenza e va bene così». Venticinquesima invece l'albanese di Cesana Lara Colturi e ventiseiesima l'ultima delle italiane, Elisa Platino. Se Shriffin in Slovenia ha tradito le attese, non così Marco Odermatt davanti alla sua gente. Erano in 40mila ad Adelboden tutti per lui e il campione svizzero li ha ripagati dominando un gigante accorciato di almeno 20 secondi per manche causa nebbia. Ha chiuso in 1’54″06, con 1″15 su Aleksander Aamodt Kilde (fidanzato della Shiffrin) mentre terzo si è piazzato il croato Filip Zubcic a 1″77. Buona reazione di Luca De Aliprandini dopo due mesi disastroso: ottavo a 2”12, ma era sesto a metà gara. Segnali incoraggianti anche da Alex Vinatzer, undicesimo in rimonta, mentre il bardonecchiese Giovanni Borsotti dopo essersi qualificato per un pelo è risalito fino al 22esimo posto e Hannes Zingerle ha chiuso ventinovesimo.Prima di lasciare spazio alle gare veloci della prossima settimana tra Altenmarkt e Wengen, domenica 7 gennaio due slalom nelle stesse località. Prima le donne dalle 9.30, anche con le torinesi Gulli e Lorenzi. Dalle 10.30 toccherà agli uomini con il cuneese Barbera.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..