Cerca

l'inaugurazione

Dal calcio al fitness: il CUS Torino rinnova l'impianto storico di via Panetti con nuovi campi e strutture all'avanguardia

Investimenti e inclusione: il CUS Torino apre le porte a tutti con il progetto "Sport di Tutti - Quartieri"

Dal calcio al fitness: il CUS Torino rinnova l'impianto storico di via Panetti con nuovi campi e strutture all'avanguardia

Il taglio del nastro dell'impianto storico del Cus Torino di via Panetti (foto Mario Sofia)

Il Cus Torino è sinonimo di versatilità. Mercoledì 26 marzo in via Panetti 30 sono stati presentati i lavori di ristrutturazione dello storico impianto ed è stato illustrato il progetto “Sport di Tutti - Quartieri”.


TAGLIO DEL NASTRO
La ristrutturazione ha interessato i campi di calcio a 5, calcio a 7 e tennis, la pista di atletica leggera e l’ampliamento della terrazza. Sono state anche create due nuove sale dedicate alle attività di pesi/fitness, danza e benessere e quattro nuovi spogliatoi ed è stato costruito un cappotto termico della palestra polifunzionale e di tutta la parte in muratura adibita a spogliatoi e uffici. «Questo è stato il primo impianto universitario della città - ha ricordato il presidente cussino Riccardo D’Elicio - ed è stato fortemente voluto da Primo Nebiolo. Ora lo abbiamo rinnovato, con un costo di due milioni di euro che è stato sostenuto per il 50% da Politecnico e Università degli Studi di Torino e per l’altra metà attraverso un contributo a fondo perduto del Ministero per lo Sport e i Giovani. Grazie all’ingegnere Sandro Petruzzi, per aver seguito l’inizio dei lavori, e all’architetto Battista Tortorella, dirigente della Direzione Edilizia e Sostenibilità dell’Università, per il prosieguo e la realizzazione del parcheggio. I prossimi passi saranno tre campi da padel e due da beach volley in via Milano a Grugliasco, l’inaugurazione con Open Day il 13 aprile della piscina di Moncalieri e il campus universitario, sempre a Grugliasco».

SPORT DI TUTTI - QUARTIERI
“Sport di Tutti - Quartieri” è un’iniziativa promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, attraverso il Dipartimento dello Sport e in collaborazione con Sport e Salute Spa. Il progetto, avviato il 21 gennaio, a fronte di un bando che mette a disposizione 100mila euro per la durata di due anni, prevede l’effettuazione di attività di natura sportiva ed educativa gratuite, tramite presidi situati in quartieri disagiati e rivolte a tutta la comunità, con particolare attenzione a bambine e bambini, ragazze e ragazzi, donne e uomini e persone Over 65.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.