Cerca

lo studio sul calcio

Per chi fanno il tifo gli italiani? C'è la classifica della Serie A

La speciale graduatoria è stata stilata a poche ore dal fischio di inizio del campionato

Per chi fanno il tifo gli italiani? C'è la classifica della Serie A

La Juventus si conferma ancora regina di cuori, la più amata dagli italiani

Per i bookmakers è indietro nella corsa scudetto rispetto all’Inter, terza dopo i nerazzurri e il Napoli. Ma il tricolore del tifo, ancora una volta, lo vince la Vecchia Signora, la Fidanzata d’Italia, la Juventus. A svelarlo, come tutti gli anni in questo periodo - mancano poche ore al fischio di inizio del campionato di Serie A - è la ricerca annuale Sponsor Value di a StageUp e Ipsos. Ebbene sono 25.451.000 i tifosi delle squadre del Campionato di Serie A di calcio al termine della stagione 2023/2024, con una crescita del 3,9% rispetto alla stagione 2022/2023 (erano 24.480.000).

LA RICERCA
I dati sono frutto della ricerca annuale Sponsor Value di a StageUp e Ipsos, che nel report per l’avvio della Serie A 2024/25 si è soffermata anche sul trend del tifo tra il 2010 ed il 2024: i tifosi, nel loro complesso - dopo un periodo di contrazione e polarizzazione - negli ultimi 5 anni hanno ripreso ad aumentare grazie alla forte crescita dei fan dei 15 club non di maggiori dimensioni (Juventus, Milan, Inter, Roma, Napoli). Nel 2018/19 il fenomeno tifo riguardava il 77% degli interessati al Campionato con una quota dei 5 maggiori club del 88%. Al termine della Stagione 2023/24 il tifo riguarda l’86% degli interessati alla Serie A, mentre i fan dei 5 maggiori club l’80% del totale. L’approfondimento sui fan della wave Sponsor Value di giugno 2024, evidenzia come la Juventus rimanga la squadra che appassiona di più gli italiani sfiorando quota 8 milioni di tifosi (7.975.000 contro i 7.897.000 dello scorso anno), seguita dall’Inter (4,1 milioni), dal Milan (3,8 milioni), dal Napoli (2,9 milioni) e dalla Roma (quasi 1,8 milioni).

LA CRESCITA MAGGIORE
Tra le squadre che hanno fatto registrare la crescita maggiore nell’ultima stagione emergono, anche grazie ai risultati conseguiti, il Bologna (+47%), seguito a distanza da Empoli (+19%), Atalanta (+18%), Verona (+16%) e Fiorentina (+14%). In leggera crescita anche i tifosi del Torino - società al nono posto in Italia per numero di supporter - del presidente Cairo passato dai 452mila tifosi del 2022/2023 ai 462mila del 2023/2024 con un incremento in più del 2 per cento.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.