Cerca

SCI

Odermatt "marziano": Paris solo settimo. E sabato tocca alle ragazze

Dominio svizzero a Saalbach nel superg. Nelle prove di discesa Goggia cade ma ci sarà

Odermatt "marziano": Paris solo settimo. E sabato tocca alle ragazze

Dominique Paris al termine del superg di Saalbach (foto LaPresse)

Marco Odermatt ha fatto il marziano, gli azzurri no e così l’Italia per un giorno ai Mondiali di Saalbach si accontenta delle briciole. Niente di sorprendente, se non i distacchi che il campione svizzero ha rifilato a tutti nel superg maschile sulla pista Schneekristall. Lui ha chiuso con il tempo di 1’24’’ 57, lasciando ad un secondo netto l’austriaco Raphael Haaser, mentre il bronzo è andato al collo del Adrian Sejersted che ha chiuso a 1’’ 15 da Odermatt. E per Odermatt significa anche il terzo oro mondiale dopo quelli del 2023 in discesa e gigante. Il migliore degli italiani è stato Dominik Paris, autore di una gara regolare ma senza acuti, settimo a 1”31, parti merito con lo statunitense Ryan Cochran Siegle.

«Sapevo di dover spingere al massimo fin dal primo tratto, ma non sono riuscito a partire bene e ho perso tanto in alto. Nella parte centrale non è andata male e sinceramente non capisco come Odermatt abbia fatto ad andare così forte in fondo alla pista. In discesa ci siamo, la fiducia cresce». Gara sotto tono invece per Mattia Casse. Il valsusino, quest’anno a segno per la prima volta nel Superg in Gardena, non è mai entrato in ritmo chiudendo ventitreesimo a 2”82, seguito da Christof Innerhofer ventiquattresimo.

«Non sono stato veloce fin da subito e poi l’errore in basso mi ha di fatto frenato. Ora resettiamo tutto: il Mondiale propone ancora due gare e si va avanti, gli errori fanno parte del gioco e adesso si volta pagina». Il programma degli uomini in effetti propone subito una rivincita con la discesa di domenica, mentre sabato toccherà alle donne, sempre nella prova regina della velocità. Il via dalle 11:30 (diretta su Rai 2 HD ed Eurosport 1 HD) con le azzurre pronte a dare l’assalto al podio.

Nell’ultima prova cronometrata miglior tempo della cèca Ester Ledecka che ha preceduto di 22 centesimi l’austriaca Mirjam Puchner e di 43 tedesca Emma Aicher, con Federica Brignone quarta a 44 centesimi. «Avevo un paio di cose da provare e sistemare, ho messo a posto alcuni pezzi e ho provato delle linee. Mi sono trovata bene ed ora vediamo cosa succede in gara. Nel nostro sport non è così scontato salire sul podio ad un Mondiale». Tredicesimo tempo per Nicol Delago, mentre Sofia Goggia è uscita a poche porte dalla fine. Una caduta innocua mentre stava viaggiando su tempi simili a Brignone. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.