l'editoriale
Cerca
SCI
08 Febbraio 2025 - 18:05
Da sinistra (nelle foto LaPresse) Federica Brignone e Sofia Goggia
Federica Brignone e Sofia Goggia hanno molti pregi e tra questi c’è l’onestà. Dopo i tre turni di prove cronometrate della discesa ai Mondiali di Saalbach nessuna delle due pensava apertamente di poter andare sul podio e avevano ragione. Anzi, non l’hanno nemmeno sfiorato, chiudendo una decima e l’altra sedicesima mentre la migliore delle azzurre è stata Nicol Delago, ottava a 76 centesimi dall’americana Breezy Johnson, ora davanti all’austriaca Mirjam Puchner e alla ceca Ester Ledecka.
Una gara poco spettacolare, molto noiosa e certamente originale, ma non lo diciamo perché l’Italia ha fatto flop. Sarebbe servito rimettere in pista Isolde Kostner, che su nevi e tracciati simili andava a nozze anche se una medaglia mondiale in discesa non l’ha mai vinta. Invece lei si è ritirata da troppo tempo e oggi la discesa è davvero altra cosa. Questa no, troppo facile per risultare credibile anche se nulla toglie alle tre finite sul podio.
La Johnson in Coppa non ha mai vinto: vanta sette podi in tutto ma è anche rientrata solo nel dicembre scorso dopo un anno di stop inflittole dall’Usada (l’antidoping statunitense) per aver saltato tre controlli a sorpresa. Brignone ha chiuso a 1”19 senza commettere errori: «In alcuni tratti non ho sciato come avrei voluto anche se ho cercato di essere più morbida possibile. Ci ho provato, sapevo che non sarebbe stata la mia discesa e ho fatto quello che potevo. Ora penso solo al gigante e non farò la combinata».
Serenamente desolata anche Goggia: «Avevo già capito nei giorni scorsi che sarebbe stata una discesa molto difficile per me. Certo, per essere completi bisogna saper fare tutto bene: questa pista è ideale per le scivolatrici, io sono più tecnica e anche oggi non ho mai sentito il giusto feeling sin dalla prima porta».
Domenica 9 febbraio toccherà alla discesa maschile, sempre alle 11:30 in diretta su Rai 2 HD ed Eurosport 1 HD. Nell’ultima sessione di prove miglior tempo dello svedese Felix Monsen, con Dominik Paris che ha chiuso quinto a 7 decimi e sensazioni migliori rispetto ai giorni scorsi anche se alcuni big non si sono presentati al via. Quattordicesimo invece Mattia Casse: «La pista è sempre più dura, più esigente. C’è molta velocità e sarà sicuramente una gara interessante: l’importante è stare concentrati e mantenere il focus sulla gara».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..