Cerca

NON SOLO TENNIS

Atp Finals, il futuro (non solo a Torino) resta incerto: ecco perché...

Nel 2026 saranno ancora sotto la Mole: "Da domani cominceremo a discutere con il Governo..."

Atp Finals, il futuro (non solo a Torino) resta incerto: ecco perché...

La conferenza stampa di chiusura delle Nitto Atp Finals con Cirio, Binaghi e Lo Russo

A sentire parlare gli attori protagonisti, da Angelo Binaghi, presidente della Federazione Tennis e Padel, al governatore Cirio fino al sindaco di Torino Lo Russo, la strada era tracciata (e spianata) ma l’intervento del Governo ad agosto, con tanto di decreto legge, ha cambiato le carte in tavola per quel che riguarda l’assegnazione delle Nitto ATP Finals, edizione del 2027, 2028, 2029, 2030. La partita sembrava essere chiusa e se Federazione e Governo non troveranno un accordo nei prossimi mesi, non solo Torino ma anche l’Italia rischia di perdere le Nitto ATP Finals. «Noi avevamo stabilito un percorso che era tracciato - ha svelato il sindaco Lo Russo - e andava proprio nell’ottica di mantenere per altri cinque anni le ATP Finals a Torino. Il Governo ad agosto con decreto legge ha modificato l’assetto di governance di questo evento. Questo ovviamente ha innescato delle reazioni da parte dell’organizzatore e dell’ATP: noi continuiamo a ribadire che Torino meriti davvero di poter ospitare altri cinque anni questo grande evento, per quello che ha saputo fare e per quello che ha saputo dimostrare di saper fare».

«Siamo di rincorsa anche per il ’27? Come ha annunciato l’ATP - ha aggiunto Lo Russo - è confermata l’edizione del 2026. I nostri programmi, i nostri progetti continuano a essere quelli di mantenere qui per altri 5 anni le ATP Finals. Stiamo lavorando su quel punto, tanto è vero che nel nostro bilancio che verrà approvato in consiglio comunale entro il mese di dicembre sono stanziate le risorse, proprio pensando al proseguo di questa iniziativa. A dimostrazione che oltre agli annunci, c’è grande concretezza. Noi auspichiamo che le decisioni vengano assunte con un orizzonte temporale il più lungo possibile perché questo ci consente di programmare con una scadenza pluriennale le diverse attività. Sono in corso i tavoli tra Federazione Italiana Tennis e Padel e governo italiano per capire come far atterrare nell’ambito del contratto siglato tra ATP e Fit le disposizioni che il governo ha voluto introdurre con decreto legge».

Adesso bisognerà capire, «a partire da domani (oggi, ndr) - ha dichiarato il presidente della Federazione Angelo Binaghi - e sarà oggetto di confronto con il ministro Abodi, nelle prossime settimane cominceremo ad affrontare il futuro. Dall’applicazione di questa legge discenderanno tutti gli altri tipi di ragionamenti». Dal canto suo il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio si farà trovare pronto: «Noi faremo quello che serve - ha detto il governatore -, non ci spaventa nessun argomento e nessun aspetto. Noi abbiamo un approccio molto pratico. Credo che sia quello che ci unisce al Regno di Sardegna, caro presidente Binaghi e mi pare che del Regno di Sardegna non ne facesse parte Milano», ha concluso Cirio sulla concorrenza del capoluogo milanese.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.