Cerca

l'appuntamento

Un tuffo nel passato: il "Settembre Chierese" celebra le tradizioni piemontesi

Musica, spettacoli, ballo liscio e “stranot” dal 6 all’8 settembre in piazza

Un tuffo nel passato: il "Settembre Chierese" celebra le tradizioni piemontesi

Un'immagine della passata edizione del "Settembre Chierese"

Festa in piazza, musica, il ritorno del liscio e degli “stranot”. A Chieri, è tutto pronto per il Settembre Chierese, la manifestazione culturale che, ogni anno, accompagna la festa patronale della Madonna delle Grazie (la cerimonia religiosa è sempre il secondo lunedì di settembre). L’appuntamento è da venerdì 6 a domenica 8 settembre, con tre serate a ingresso libero nella piazzetta dell’area ex Tabasso, accessibile da via Vittorio Emanuele e da via Fratelli Giordano. La prima, alle 20, inizia con l’artista chierese Luca Porta, volto di Rai Yoyo e Rai Gulp molto conosciuto anche sui social network. Porta in scena uno spettacolo musicale per famiglie. Titolo: “Tel J Adventures”. Alle 21,30 si continua con il liscio dell’orchestra di Sonia De Castelli e il sassofono di Fiorenzo Tassinari.

Sabato 7 risuonano i successi degli anni Novanta e Duemila, tutti da ballare, con il format musicale “La vita a 30 anni”. Inizio alle 21,30. L’evento più atteso è quello di domenica 8 quando, sempre alle 21,30, torna la “Vija”. Si chiama così lo spettacolo tradizionale, in dialetto piemontese, con gli artisti locali che recitano gli “stranot”: piccole scenette dedicate alla vita chierese. Saranno in tutto 20, di cui 18 inediti e 2 recuperati dalla tradizione della “Vija” degli anni precedenti. Firmano la regia Bruno Masera e Franca Aiassa. Si alternano sul palco Guido Rubatto, Lino Vaschetti, Manuela Lisa, Mario Piovano, Aderino Mattarello, Davide Franzon, Beppe Bordone, Loredana Garrone, Isabella Marra, Laura Fasano, Riccardo Artuffo, le sorelle Anna ed Emma Ronco, Gianluigi Ronco, Ermanno Basso e Marco Volpatti.

Organizzato dalla Pro Chieri, il Settembre Chierese è finanziato dal Comune di Chieri. «Siamo contenti di offrire una programmazione così variegata, valorizzando anche un artista locale come Porta - presenta l’assessora alla cultura Antonella Giordano - Il ballo liscio, a Chieri, mancava da diversi anni. La “Vija”, nelle ultime edizioni, ha trovato una nuova vitalità e sarà così anche nel nuovo spettacolo. Dopo il Settembre, avremo un evento ogni settimana fino a Natale».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.