l'editoriale
Cerca
mostra del cinema di venezia
02 Settembre 2024 - 20:03
Un'immagine del film girato a Torino
C’è la Torino della strada, quella popolare dei quartieri meno fotografati, quella quotidiana di chi deve cercare di ottenere giorno dopo giorno il minimo indispensabile per sopravvivere e tirare avanti, nel lungometraggio di esordio, dopo diversi corti e documentari, del regista iraniano Milad Tangshir, “Anywhere Anytime”, unico titolo italiano in concorso alla Settimana della critica della Mostra del cinema di Venezia. Tangshir vive a Torino dal 2011, arrivato in città per studiare al Dams - al cui interno ha iniziato anche a girare i primi lavori - e poi rimasto sempre sotto la Mole, lavorando con molti nomi importanti del cinema cittadino, da Davide Ferrario - che ne ha prodotto il documentario “Star stuff” - a Daniele Gaglianone, che ha scritto insieme a lui e a Giaime Alonge “Anywhere Anytime”.
Di cosa parla il film? Si tratta di una versione aggiornata, anche se non di un remake, del capolavoro di Vittorio De Sica “Ladri di biciclette”: Issa è un giovane immigrato clandestino che cerca di sopravvivere come può, lavorando al mercato di Porta Palazzo. Quando per paura di una multa viene licenziato dal suo capo, chiede aiuto a un amico che ha fatto il viaggio dall’Africa insieme a lui e inizia a fare il rider. Quando, dopo pochi giorni, la sua bicicletta appena comprata gli viene rubata durante una consegna, il fragile equilibrio del suo mondo crolla: prima prova a recuperarla, poi a comprarne un’altra, poi inizia a pensare a gesti più disperati...
«Il film - spiega il regista - esplora il senso di paura e l’ansia costante di chi, come il protagonista del film, vive ai margini, nelle crepe della società: una vita invisibile, una delle tante che ogni giorno incrociamo su un marciapiede o all’angolo di una strada. Una condizione di estrema vulnerabilità, in cui anche una semplice bicicletta può fare la differenza tra sopravvivere o non farcela».
Sostenuto da Film Commission, “Anywhere Anytime” mostra molti scorci di Torino, anche quelli meno mostrati normalmente dai tanti lavori che vengono girati ogni anno sul territorio: Porta Palazzo e il suo quartiere soprattutto, ma anche il Balun e il Barattolo, le vie più popolari di Vanchiglia, la zona di corso Vercelli e tanta, tantissima periferia della città di Torino. Distribuito da Fandango, il film esce in sala in tutta Italia dal prossimo 11 settembre.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..