l'editoriale
Cerca
Alle Gallerie d'Italia
16 Ottobre 2024 - 15:38
Le foto in esposizione alle Gallerie d'Italia di Intesa San Paolo
In California ha fotografato l’albero di Stagg che con i suoi duemila anni è la quinta sequoia più grande al mondo, sopravvissuta anche ai devastanti incendi del 2020. Nell’Olympic National Park, nello Stato di Washington, ha immortalato la foresta pluviale di Hoh, considerata il luogo più silenzioso al mondo. Il suo obiettivo ha inquadrato, poi, i pini “bristlecone”, i più antichi della terra, altre sequoie, altre foreste vetuste, ma anche la diga di Hoover, un impianto di carbone in Virginia, le manifestazioni di protesta di Standing Rock nella riserva dei Sioux in Nord Dakota. È l’“American Nature” di Mitch Epstein che alle Gallerie d’Italia di Torino mostra al pubblico la bellezza della natura e l’intervento umano che quella bellezza rischia di distruggere.
È dedicata al fotografo statunitense, pioniere della fotografia a colori, la rassegna curata da Brian Wallis inaugurata ieri nel museo di Intesa Sanpaolo in piazza San Carlo. La grande retrospettiva, in programma fino al 2 marzo 2025, propone le serie fotografiche più significative degli ultimi vent’anni di Epstein. Sono immagini di grande formato in cui l’artista mette a fuoco i conflitti tra la società americana e la natura selvaggia nel contesto del cambiamento climatico globale. «Ho trascorso cinque anni andando in giro per i siti di produzione di combustibili fossili e ho visto la gente che protestava per proteggere la loro terra - dice Epstein -. Ho potuto constatare i danni prodotti dall’appetito consumistico». Quei danni che hanno causato la quasi totale scomparsa delle foreste vergini. «Oggi nel mondo sono andate distrutte il 95 per cento delle foreste vetuste - sottolinea -, è ora importante proteggere quel 5 percento rimasto».
Per approfondire leggi anche:
Sono tre le sezioni che compongono la rassegna: “American Power”, che documenta l’impatto della produzione e del consumo di energia sul paesaggio, “Property Rights” in cui Epstein si domanda a chi appartenga la terra e chi abbia il diritto di sfruttarne o saccheggiarne le risorse, infine “Old Growth” sulle foreste vetuste sopravvissute in angoli remoti degli Stati Uniti. Una serie, questa, commissionata da Intesa Sanpaolo. «Pensare che un fotografo americano così importante decida di accettare il nostro invito per raccontare venti anni del suo lavoro in un museo di un’impresa privata rappresenta davvero qualcosa di eccezionale» commenta Michele Coppola, executive director Arte, Cultura e Beni Storici Intesa Sanpaolo. Completano la mostra un’installazione video e sonora e un cortometraggio di Epstein.
(in collaborazione con Fondazione Quarto Potere)
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..