l'editoriale
Cerca
inaugurazione
14 Maggio 2025 - 18:37
Il murales lungo 100 metri inaugurato al PalaVela
È un murale lunghissimo, si sviluppa per circa 100 metri lineari e lo si può ammirare da oggi al Palavela di Torino nell’area di ingresso al pubblico in via Ventimiglia 145. Per completarlo Zenk One ha impiegato solo un paio di giorni, pressato anche dalle condizioni atmosferiche che, in caso di pioggia, avrebbero potuto comprometterne l’integrità. L’opera, realizzata con il coordinamento e il contributo dell’associazione culturale Il Cerchio e le Gocce, è stata inaugurata ieri in occasione dell’imminente apertura del Salone Internazionale del Libro di Torino. La street art sbarca, dunque, alla kermesse torinese con una creazione site specific permanente di uno dei maggiori artisti urbani internazionali. A fare da fil rouge tra
«L’opera che inauguriamo oggi – ha dichiarato ieri Willem van Ee, ambasciatore olandese in Italia - è un ponte tra due mondi: tra Italia e Paesi Bassi, tra scrittura e pittura, tra la dimensione privata della lettura e quella pubblica dello spazio che lo ospita». Per l’assessore alle Politiche educative della Città di Torino Carlotta Salerno «questo murale rappresenta un’occasione preziosa per avvicinare le nuove generazioni all’arte e alla letteratura in modo innovativo e coinvolgente», mentre il presidente di Parcolimpico Giorgio Zanzi si è detto «felice e orgoglioso di aver potuto offrire uno spazio interno all’area del Palavela per realizzare un’opera di arte urbana che, sia per il soggetto trattato sia per la natura stessa del linguaggio artistico adottato (il muralismo), esalta l’iconicità della location come simbolo della storia architettonica torinese, di cui il Palavela diventa così uno “specchio” in costante aggiornamento». Di qui il ringraziamento all’Ambasciata olandese per aver scelto questa struttura.
Ispirato a un capolavoro della letteratura contemporanea, il romanzo di Cees Nootebom “Le montagne dei Paesi Bassi”, l’opera di One, a metà tra l’astratto e il figurativo, dove la natura coesiste con il paesaggio urbano, si inserisce nel progetto “Crealiterary – urban artists & novel writers”, sviluppato da Inward Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..