Cerca

inaugurazione

Un murales al PalaVela per il Salone del Libro: ecco perché e cosa rappresenta...

La nuova opera di Zenk One celebra l’incontro tra Italia e Paesi Bassi, quest'ultimo paese ospite della kermesse

Un murales al PalaVela per il Salone del Libro: ecco perché e cosa rappresenta...

Il murales lungo 100 metri inaugurato al PalaVela

È un murale lunghissimo, si sviluppa per circa 100 metri lineari e lo si può ammirare da oggi al Palavela di Torino nell’area di ingresso al pubblico in via Ventimiglia 145. Per completarlo Zenk One ha impiegato solo un paio di giorni, pressato anche dalle condizioni atmosferiche che, in caso di pioggia, avrebbero potuto comprometterne l’integrità. L’opera, realizzata con il coordinamento e il contributo dell’associazione culturale Il Cerchio e le Gocce, è stata inaugurata ieri in occasione dell’imminente apertura del Salone Internazionale del Libro di Torino. La street art sbarca, dunque, alla kermesse torinese con una creazione site specific permanente di uno dei maggiori artisti urbani internazionali. A fare da fil rouge tra Librolandia e il murale sono i Paesi Bassi. I Paesi Bassi, infatti, sono gli ospiti d’onore di quest’anno del Salone e “ Le montagne dei Paesi Bassi” è il titolo del murale realizzato da un artista olandese. Per questo all’inaugurazione erano presenti anche l’ Ambasciata e il Consolato Generale dei Paesi Bassi e la Fondazione neerlandese per la letteratura, oltre a Parcolimpico Srl, Il Cerchio e le Gocce e Inward.

«L’opera che inauguriamo oggi – ha dichiarato ieri Willem van Ee, ambasciatore olandese in Italia - è un ponte tra due mondi: tra Italia e Paesi Bassi, tra scrittura e pittura, tra la dimensione privata della lettura e quella pubblica dello spazio che lo ospita». Per l’assessore alle Politiche educative della Città di Torino Carlotta Salerno «questo murale rappresenta un’occasione preziosa per avvicinare le nuove generazioni all’arte e alla letteratura in modo innovativo e coinvolgente», mentre il presidente di Parcolimpico Giorgio Zanzi si è detto «felice e orgoglioso di aver potuto offrire uno spazio interno all’area del Palavela per realizzare un’opera di arte urbana che, sia per il soggetto trattato sia per la natura stessa del linguaggio artistico adottato (il muralismo), esalta l’iconicità della location come simbolo della storia architettonica torinese, di cui il Palavela diventa così uno “specchio” in costante aggiornamento». Di qui il ringraziamento all’Ambasciata olandese per aver scelto questa struttura.

Ispirato a un capolavoro della letteratura contemporanea, il romanzo di Cees Nootebom “Le montagne dei Paesi Bassi”, l’opera di One, a metà tra l’astratto e il figurativo, dove la natura coesiste con il paesaggio urbano, si inserisce nel progetto “Crealiterary – urban artists & novel writers”, sviluppato da Inward Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.