Cerca

giovani talenti

Festival Pirandello 2025: focus sulla creatività tra teatro, memoria e cultura del Novecento

Dal 18 giugno, tra Coazze, Torino e Santo Stefano Belbo, una nuova edizione dedicata alla “magia” della creazione artistica, con spettacoli, incontri e attività diffuse sul territorio

Festival Pirandello 2025

Arturo Brachetti

L’edizione 2025 del Festival Pirandello si svolgerà a partire dal 18 giugno in tre località del Piemonte: Coazze (Valsangone), Torino e Santo Stefano Belbo. Promosso dall’associazione Linguadoc con il sostegno delle amministrazioni locali e di enti culturali, il festival propone un programma multidisciplinare che unisce teatro, letteratura e memoria storica. Il tema scelto per quest’anno è la “magia”, intesa come potenza trasformatrice dell’atto creativo, non legata al mondo dell’illusionismo ma alla capacità del linguaggio teatrale di generare significati e identità in continua evoluzione.

Il programma prevede tra i momenti principali la nuova messa in scena di Sei personaggi in cerca d’autore, capolavoro metateatrale di Luigi Pirandello, realizzata con la regia di Giulio Graglia e interpretata da giovani attori under 25 dell’Accademia Mario Brusa. A ciò si aggiunge lo spettacolo Arturo racconta Brachetti, con la partecipazione straordinaria di Arturo Brachetti, noto trasformista di fama internazionale, originario di Torino.

Il festival si inserisce nel quadro di un rapporto consolidato con il territorio. La manifestazione è nata nel 2007 a Coazze, luogo legato alla biografia di Pirandello, che nel 1901 vi soggiornò e ne trasse ispirazione per opere successive. Tra i testi connessi a quell’esperienza si segnalano Il Taccuino di Coazze, Ciascuno a suo modo e alcune novelle. Il paesaggio e il contesto culturale della Val Sangone restano quindi parte integrante dell’iniziativa.

Tra le sedi coinvolte a Coazze figurano Villa Prever Tosco, il Palafeste e i sentieri tematici “pirandelliani”. A Torino, gli eventi si distribuiranno tra il Circolo dei Lettori, la Villa Tesoriera, il Castello di Lucento e il Punto 13. A Santo Stefano Belbo, le attività avranno luogo nella Chiesa della Confraternita.

L’edizione 2025 rende omaggio a tre ricorrenze rilevanti: il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (1922–1975), i cinquant’anni dalla morte di Carlo Levi (1902–1975) e l’ottantesimo anniversario della Liberazione. Il calendario degli eventi prevede, oltre agli spettacoli teatrali, incontri divulgativi in collaborazione con RAI Teche, camminate letterarie, attività didattiche sulla storia della televisione per ragazzi, iniziative sulla memoria civile e anche una partita di calcio a scopo solidale.

Un cambiamento significativo riguarda la direzione artistica: Mario Brusa, attore e formatore, assume la guida del festival, succedendo a Giulio Graglia, che ha fondato la rassegna. Graglia ha sottolineato la continuità generazionale dell’impostazione, osservando che Brusa ha già contribuito a più edizioni attraverso il lavoro con i giovani dell’Accademia.

Per informazioni:
335 6299996 | info@linguadoc.it – www.linguadoc.eu
011 9349681 | info@comune.coazze.to.it

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.