l'editoriale
Cerca
Festival
03 Luglio 2025 - 06:55
Quadila Festival
Dal 10 al 27 luglio, il piccolo comune di Albugnano, in provincia di Asti, ospiterà la quinta edizione del Quadila Festival, una rassegna teatrale che esplora il tema "Tragedia e Libertà". Il Festival, ideato e realizzato dalla compagnia teatrale Lo Stagno di Goethe, ha come obiettivo quello di ampliare la fruizione dell’arte teatrale, coinvolgendo anche i comuni limitrofi di Berzano San Pietro, Aramengo, Pino d’Asti, Moncucco Torinese, Montafia, Castelnuovo Don Bosco e Casalborgone.
Quest’anno il Quadila Festival si propone di intrecciare diverse discipline artistiche e culturali. Oltre alla tradizione teatrale, infatti, sono previsti eventi che abbracciano la letteratura, la storia e le scienze, creando una contaminazione di linguaggi che arricchisce l’offerta. L'approccio di questa edizione si ispira allo “storyplaying”, un concetto che mira a connettere la narrazione scenica con esperienze trasversali, offrendo al pubblico una riflessione sui temi universali di tragedia e libertà, in un contesto che stimola la partecipazione attiva e la comprensione multidisciplinare.
Le "location" sono al centro della proposta del festival: lo spirito della manifestazione è infatti quello di riscoprire e valorizzare spazi pubblici e poco conosciuti, trasformandoli in luoghi di incontro e interazione tra artisti e spettatori. Quest’anno, il Festival pone particolare attenzione all’utilizzo di ambienti non convenzionali, alcuni dei quali sono difficilmente accessibili o celati, dando così nuova vita a luoghi che acquisiscono un valore simbolico in relazione ai temi trattati.
Le iniziative del Festival cercano di abbattere le barriere tradizionali tra pubblico e performer, creando occasioni di scambio intergenerazionale e interculturale. Ogni performance è concepita per essere un’esperienza condivisa, dove gli spettatori non sono semplici osservatori, ma parte integrante della narrazione che si sviluppa davanti ai loro occhi. In tal modo, si rafforza l’idea di un teatro come strumento di socializzazione e dialogo, capace di unire diverse generazioni e sensibilità artistiche.
Oltre alle rappresentazioni teatrali, il programma del Festival include anche workshop, incontri e conferenze, coinvolgendo professionisti di vari ambiti culturali e scientifici. L’intento è quello di stimolare la curiosità dei partecipanti e di fornire loro gli strumenti per riflettere sulle implicazioni del concetto di "tragedia" e "libertà" non solo sotto il profilo artistico, ma anche da un punto di vista storico e sociale.
In questo contesto, il Quadila Festival non è solo una rassegna teatrale, ma un laboratorio culturale in cui si sperimentano nuove modalità di fruizione dell’arte, sia da parte degli artisti che del pubblico. Con questa edizione, la manifestazione si conferma come un appuntamento annuale di grande valore per il territorio astigiano, un’occasione di crescita culturale che promuove il dialogo tra passato e presente, tra tragedia e libertà.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..