l'editoriale
Cerca
Eventi
27 Ottobre 2025 - 16:30
La Galleria Umberto I diventa laboratorio di arte e sperimentazione contemporanea
Dal 31 ottobre al 2 novembre 2025, la Galleria Umberto I di Torino ospiterà la terza edizione di Umbertissima, evento dedicato alle arti visive, performative e musicali che si inserisce nel calendario della Settimana dell’Arte Contemporanea. Ideata per valorizzare uno degli spazi storici della città, la rassegna trasforma per tre giorni la galleria ottocentesca di Porta Palazzo in un centro di produzione artistica aperto, dinamico e accessibile.
L’edizione 2025, curata da Ivano Bedendi, si presenta con il titolo “Dire, fare, baciare, lettera e testamento – The PunX edition”, un riferimento all’energia dissacrante e all’attitudine sperimentale che caratterizzeranno i contenuti di quest’anno. L’evento coinvolgerà numerosi spazi e gallerie che animano abitualmente il complesso — tra cui Galleria Cristiani, JKs Gallery, Ramo D’Oro, Caffè Galleria e Casa Tuta — ospitando installazioni, performance dal vivo, talk e incontri con artisti e curatori.
Il programma, ancora in aggiornamento, spazierà tra diversi linguaggi: dalle sonorità jazz ed elettroniche alle sperimentazioni teatrali e multimediali, passando per la fotografia, il design e la pittura contemporanea. L’obiettivo, spiegano gli organizzatori, è creare un dialogo tra generazioni e discipline, mantenendo un approccio partecipativo che favorisca l’interazione diretta tra pubblico e artisti.
Un momento significativo sarà la dedica al fotografo Salvatore Giglio, figura di rilievo della scena artistica torinese, scomparso di recente. L’omaggio si articolerà in una mostra documentaria e in un talk che ne ripercorrerà il contributo alla cultura visiva cittadina.
Con un’impostazione “diffusa” e accesso gratuito, Umbertissima 2025 si propone come piattaforma di confronto tra linguaggi e pratiche diverse, in linea con le nuove tendenze europee di arte partecipativa e inclusiva. La Galleria torinese si conferma così non solo luogo di passaggio, ma spazio di sperimentazione e ricerca, in grado di restituire alla città un’immagine viva e contemporanea della propria identità culturale.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..