Cerca

L'evento

L’AIS Piemonte celebra i 60 anni della sommellerie italiana

Quattro giorni di convegni, degustazioni, eventi conviviali e incontri con importanti figure del mondo enologico e gastronomico

L’AIS Piemonte celebra i 60 anni della sommellerie italiana

Dal 28 novembre al 1° dicembre 2025, AIS Piemonte celebra il sessantesimo anniversario della sommellerie italiana con un evento che unisce appassionati, curiosi e professionisti del settore

Dal 28 novembre al 1° dicembre 2025, AIS Piemonte celebra il sessantesimo anniversario della sommellerie italiana con un evento che unisce appassionati, curiosi e professionisti del settore. Quattro giorni di convegni, degustazioni, eventi conviviali e incontri con importanti figure del mondo enologico e gastronomico, per raccontare la ricchezza del territorio piemontese e il ruolo del vino nella cultura italiana.

Il convegno inaugurale, intitolato Il racconto del vino, si terrà presso la sede di via Modena 23 a Torino e vedrà la partecipazione di accademici, esperti e produttori per discutere il vino come patrimonio culturale ed economico. Tra gli interventi previsti, ci saranno Michele Antonio Fino, Mauro Agnoletti, Carmine Garzia, Barbara Sgarzi, Livio Proietti e Bruno Ceretto, con una lectio magistralis di Mons. Derio Olivero.

Durante i giorni dell'evento, i partecipanti avranno l’opportunità di prendere parte a degustazioni esclusive, come quella dei Barolo della storica cantina Borgogno, accompagnati dai piatti dello chef Stefano Gallo e da un sottofondo musicale dal vivo. L’evento, riservato ai soci AIS, offrirà anche il grande banco d’assaggio AIS 1965-2025, con oltre ottanta cantine piemontesi in mostra, e una guida alla scoperta di vitigni e territori con l’aiuto dei sommelier delle delegazioni locali (ingresso 15 euro).

L’anniversario proseguirà con eventi gastronomici, tra cui un pranzo con piatti reinterpretati dai celebri chef Giovanni Grasso, Alfredo Russo, Stefano Gallo e Guido Castagna, riservato agli associati AIS. Infine, l’evento si concluderà con una giornata dedicata alla formazione professionale dei ristoratori, a testimonianza dell’impegno di AIS nella promozione e divulgazione della cultura enogastronomica.

Secondo Mauro Carosso, Presidente di AIS Piemonte, questo anniversario non è solo un omaggio alla passione e competenza che ha caratterizzato l’associazione negli ultimi sessant’anni, ma anche un’occasione per riflettere sul ruolo centrale che il Piemonte svolge nel panorama enologico italiano, non solo nella produzione, ma anche nella divulgazione e promozione della cultura del vino.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.