l'editoriale
Cerca
Immobiliare
16 Settembre 2024 - 13:30
Recentemente, una sentenza della Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Friuli Venezia Giulia ha segnato un punto di svolta per i gestori di bed and breakfast (B&B) occasionali. La sentenza n.154/2024 ha stabilito che è possibile gestire un B&B senza la necessità di aprire una partita IVA, a condizione che l’attività sia svolta in maniera saltuaria e non presenti i requisiti tipici di un’attività d’impresa, come l’organizzazione e la professionalità.
Il caso in questione riguardava una coppia che gestiva un B&B in maniera occasionale. L’Agenzia delle Entrate aveva contestato loro l’assenza di una partita IVA, sostenendo che l’attività fosse comunque da considerarsi imprenditoriale. Tuttavia, sia il giudice di primo grado che quello d’appello hanno dato ragione ai coniugi, affermando che l’attività svolta non rientrava nei parametri di un’impresa vera e propria.
La sentenza ha sottolineato l’importanza delle leggi regionali e dei regolamenti comunali nel determinare i limiti entro cui un B&B può operare senza partita IVA. Ad esempio, la legge regionale del Friuli Venezia Giulia (2/2002) permette l’attività di B&B senza partita IVA se svolta all’interno della propria abitazione, con un massimo di tre camere e sei posti letto, e con carattere saltuario o stagionale.
Gli avvocati dei due coniugi hanno presentato documentazioni che attestano inequivocabilmente il rispetto scrupoloso delle norme regionali da parte dei loro assistiti. Più precisamente, sono state osservate le seguenti disposizioni:
I giudici della Commissione tributaria regionale del Friuli-Venezia Giulia hanno affermato che il caso in questione rappresenta un "chiaro elemento di una gestione basata sulla normale organizzazione familiare, in base alla quale l'ospitalità viene concessa secondo la disponibilità e volontà della famiglia". Tra la documentazione prodotta, figurano anche numerose email con le quali i coniugi hanno informato la clientela dell'impossibilità di accoglierli nei periodi di chiusura.
Questa sentenza apre nuove opportunità per chi desidera avviare un B&B senza affrontare le complicazioni burocratiche legate all’apertura di una partita IVA. Tuttavia, è fondamentale rispettare le normative locali per evitare sanzioni. I gestori devono assicurarsi che la loro attività rimanga entro i limiti definiti dalle leggi regionali e comunali, evitando così di incorrere in problemi con il Fisco.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..