l'editoriale
Cerca
Il dato allarmante
11 Dicembre 2024 - 22:50
Il Rapporto della FAO sullo stato dei terreni agricoli globali, pubblicato l'11 dicembre 2024, ha svelato un dato allarmante: il 10,7% della superficie terrestre è ormai colpita dalla salinità, che minaccia non solo l'ambiente, ma anche la produzione agricola e la sicurezza alimentare. Questo fenomeno riguarda circa 1,4 miliardi di ettari di terra a livello mondiale e potrebbe crescere significativamente nei prossimi decenni, mettendo in pericolo milioni di persone, in particolare nei paesi in via di sviluppo.
Secondo il rapporto, la salinità del suolo è una delle principali cause di perdita di fertilità dei terreni, che riduce drasticamente le rese delle colture. Paesi come Afghanistan, Australia, Argentina, Cina, Kazakistan, Russia, Stati Uniti, Iran, Sudan e Uzbekistan sono i più colpiti, rappresentando il 70% dei terreni mondiali contaminati dal sale.
Il cambiamento climatico, l'aridità crescente e la scarsità di acqua dolce sono i principali fattori che contribuiscono alla salinizzazione. Il riscaldamento globale, infatti, non solo accelera il processo di aridizzazione, ma porta anche all'innalzamento del livello del mare, un fenomeno che minaccia direttamente le zone costiere, dove la salinità potrebbe peggiorare la qualità delle terre agricole. Anche le pratiche agricole scorrette hanno un ruolo fondamentale nel peggiorare la situazione. L'uso eccessivo di acqua per irrigazione, la deforestazione e l'uso improprio di fertilizzanti sono tra le principali cause della salinizzazione. Un altro problema critico è l'eccessivo sfruttamento delle falde acquifere, che porta alla contaminazione delle riserve d'acqua dolce con sale.
La FAO sottolinea la necessità di adottare pratiche agricole più sostenibili e di promuovere politiche per proteggere i terreni e conservare le risorse idriche. I dati indicano che se non intervengiamo rapidamente, la superficie terrestre interessata dalla salinità potrebbe crescere tra il 24% e il 32% entro il 2050.
Il futuro agricolo globale dipende da come affronteremo questa sfida. Il prossimo passo, quindi, sarà implementare soluzioni concrete durante eventi come l'International Soil and Water Forum 2024 di Bangkok, che ha visto esperti e governi collaborare su strategie per fermare il degrado dei suoli e proteggere le terre agricole.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..