Cerca

Benessere

Il massaggio facciale che può alleviare dolori, migliorare il sistema linfatico e favorire il dimagrimento

Il Dien Chan svela le sorprendenti connessioni tra il viso e tutto il corpo

Il massaggio facciale che può alleviare dolori, migliorare il sistema linfatico e favorire il dimagrimento

Ti sei mai chiesto come un semplice massaggio al viso possa influire sul benessere dell'intero corpo? La riflessologia facciale vietnamita, conosciuta come Dien Chan, potrebbe essere la risposta che stavi cercando. Questa tecnica di automassaggio, nata in Vietnam nel 1980 grazie all'intuizione del professore agopuntore Bui Quoc Chau, promette di alleviare dolori fisici e migliorare il sistema linfatico, contribuendo persino al dimagrimento.

Dopo la guerra, Bui Quoc Chau lavorò in ospedali e centri di recupero per tossicodipendenti, dove fece una scoperta rivoluzionaria. Curando un paziente con dolori alla schiena, Chau notò una curiosa corrispondenza tra il setto nasale e la colonna vertebrale. Questo lo spinse a sviluppare un metodo che combina la tradizione vietnamita, la medicina tradizionale cinese e quella occidentale.

A differenza della riflessologia plantare o palmare, che si concentra su piedi e mani, il Dien Chan lavora sul viso, sfruttando l'elevata presenza di terminazioni nervose. L’approccio è duplice: da un lato si massaggiano punti riflessi collegati agli organi e ai sistemi corporei, dall’altro si stimola la microcircolazione per facilitare l’autoregolazione del corpo.

Secondo il dottor Châu, il volto contiene oltre 600 punti riflessi, e attraverso l’uso di strumenti specifici (come rulli, martelletti o bacchette) oppure semplicemente con le dita, si possono ottenere effetti benefici immediati.

Ecco alcune delle corrispondenze più comuni tra zone del viso e parti del corpo:

  • Fronte: collegata a intestino tenue e crasso. Massaggiarla può aiutare in caso di disturbi digestivi o stitichezza.
  • Sopracciglia: legate agli occhi, alla vescica e alla zona lombare. Utile in caso di mal di schiena o affaticamento visivo.
  • Zona tra le sopracciglia (terzo occhio): associata al sistema endocrino e al sistema nervoso centrale. Stimolarla favorisce la concentrazione e il rilassamento.
  • Tempie: collegate al fegato e alla cistifellea. Può giovare nei casi di emicrania o tensioni nervose.
  • Guance: legate ai polmoni e al sistema respiratorio. Un massaggio qui può alleviare congestioni o sintomi da raffreddamento.
  • Naso: rappresenta la colonna vertebrale, soprattutto la parte dorsale e cervicale.
  • Labbra e zona periorale: associate a stomaco e intestino.
  • Mento: collegato agli organi genitali e al sistema urinario.

La riflessologia facciale vietnamita è viene utilizzata per i motivi più vari e disparati, tra cui:

  • Alleviare mal di testa, cervicalgie e dolori articolari
  • Ridurre stress, ansia e insonnia
  • Favorire la digestione e la regolarità intestinale
  • Supportare il sistema immunitario
  • Migliorare la circolazione e il tono della pelle
  • Affrontare piccoli disturbi stagionali come raffreddori o allergie

Il Dien Chan non sostituisce le terapie mediche, ma può affiancarle come trattamento complementare, soprattutto per riequilibrare il corpo nei cambi di stagione o nei periodi di stress. Ogni seduta può essere personalizzata e, con un po’ di pratica, alcune tecniche possono essere apprese e ripetute anche a casa.

Il volto, in fondo, è lo specchio di ciò che siamo. Imparare ad ascoltarlo, e a prendersene cura, può rivelarsi un piccolo grande passo verso il benessere quotidiano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.