Cerca

ARTE & NATURA

Il calendario naturalistico di Cherasco: torna il concorso che unisce arte e natura

In palio fino a 1000 euro per chi saprà raccontare i funghi del territorio con matite e acquerelli. Iscrizioni aperte fino al 30 aprile

Il calendario naturalistico di Cherasco: torna il concorso che unisce arte e natura

Immagine di repertorio

Cherasco torna a celebrare la bellezza della natura con la tredicesima edizione del concorso "Calendario naturalistico", un’iniziativa che unisce disegno e amore per l’ambiente. Il tema scelto per quest’anno è dedicato ai funghi commestibili del territorio cheraschese, una proposta originale che invita artisti e appassionati a rappresentare queste forme di vita così affascinanti e legate al paesaggio locale.

I partecipanti dovranno realizzare dodici disegni, ognuno dedicato a una diversa specie di fungo: tra questi, l’orecchione, la spugnola, il porcino e il tartufo bianco. Le illustrazioni dovranno mostrare i funghi nel loro ambiente naturale, usando tecniche tradizionali come acquerello, tempera o pastello su sfondo bianco. Le dimensioni massime dei lavori sono di 40x60 cm, un formato che permette di curare i dettagli e valorizzare ogni soggetto.

Il concorso è aperto sia a disegnatori esperti che a semplici appassionati. È prevista anche una categoria speciale per gli studenti dei licei artistici e delle scuole di disegno naturalistico. Per partecipare è richiesto un contributo di 15 euro. Le iscrizioni si chiudono il 30 aprile e si effettuano tramite modulo online sul sito del Comune di Cherasco. I disegni dovranno essere consegnati entro il 30 settembre all’ufficio turistico comunale in via Vittorio Emanuele 79.

Una giuria composta da esperti valuterà i lavori ricevuti. Al primo classificato andrà un premio di 1000 euro e la pubblicazione delle tavole nel calendario 2026. Il secondo e il terzo classificato riceveranno rispettivamente 500 e 250 euro, mentre il vincitore della sezione scuole riceverà un premio di 500 euro.

Gli organizzatori hanno confermato anche quest’anno il concorso del calendario naturalistico, spiegando che si tratta di un progetto importante, pensato per far conoscere meglio l’ambiente e valorizzare il territorio. Hanno aggiunto che non è solo un’occasione per disegnare, ma anche un modo per entrare in contatto con la natura e raccontarla con l’arte.

Ogni partecipante, con il proprio lavoro, contribuisce a valorizzare le ricchezze naturali di Cherasco, unendo creatività e attenzione per l’ambiente. Un’occasione speciale per chi vuole esprimere la propria passione e, allo stesso tempo, dare valore a un patrimonio prezioso e poco conosciuto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.