l'editoriale
Cerca
Notizie dal mondo
02 Aprile 2025 - 20:45
Nel cuore pulsante di Washington, il 2 aprile 2025, la Casa Bianca si è trasformata in un palcoscenico di grande rilevanza politica. Donald Trump, nel suo nuovo mandato presidenziale, ha scelto questa data per presentare il "liberation day", un evento che promette di riscrivere le regole del commercio mondiale sotto l'egida di "America First". La cerimonia, tenutasi nel suggestivo Giardino delle Rose, ha visto la partecipazione dell'intera amministrazione Trump, con ministri e funzionari che hanno manifestato il loro sostegno alla controversa strategia dei dazi.
Non si è trattato di un semplice ordine esecutivo firmato lontano dai riflettori, ma di un evento orchestrato con cura per catturare l'attenzione nazionale e internazionale. Il Segretario al Tesoro, Scott Bessent, ha sottolineato l'importanza di questa giornata, destinata a lasciare un'impronta duratura non solo a Washington, ma anche nelle capitali estere. La portavoce Karoline Leavitt ha sintetizzato il messaggio presidenziale, definendo il piano tariffario come una risposta alle pratiche commerciali sleali che, secondo Trump, hanno danneggiato gli Stati Uniti per decenni.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..