l'editoriale
Cerca
SALUTE & BENESSERE
07 Maggio 2025 - 19:10
Come si fa a vivere una vita lunga e sana? È una questione di fortuna, genetica o c'è qualcosa di più?
John Scharffenberg, un medico americano che ha recentemente festeggiato ben 101 compleanni, sembra avere la risposta. Con oltre sessant'anni di esperienza nell'insegnamento universitario e un master in salute pubblica conseguito presso l'Università di Harvard, Scharffenberg non attribuisce la sua longevità a un colpo di fortuna o a un'eredità genetica favorevole. Al contrario, sostiene che il segreto risieda in uno stile di vita sano e consapevole.
Nonostante una storia familiare segnata da malattie gravi, con una madre morta di Alzheimer a 60 anni e un padre deceduto per infarto a 76, Scharffenberg ha sfidato le probabilità. «Non è una questione di fortuna o di eredità. Ciò che facciamo ogni giorno fa la differenza», ha dichiarato sul suo canale YouTube "Viva Longevity".
Scharffenberg ha condiviso sette regole fondamentali che, secondo lui, sono la chiave per vivere una vita lunga e sana.
Un altro pilastro della sua filosofia di vita è ridurre completamente il consumo di zucchero. Lo zucchero raffinato è una delle cause principali dell'aumento delle malattie cardiovascolari, dell'obesità e delle carie. Scharffenberg modifica persino le ricette per eliminarlo completamente.
Inoltre, promuove una dieta a base vegetale, eliminando la carne dalla sua alimentazione sin dall'età di 20 anni. Sebbene non si consideri un vegano rigoroso, crede che ridurre il consumo di prodotti animali sia fondamentale per vivere più a lungo.
L'esercizio fisico regolare è un altro elemento essenziale per una vita sana e appagante. Scharffenberg consiglia di mantenersi attivi, soprattutto tra i 40 e i 70 anni, una fase fondamentale per prevenire il declino fisico e cognitivo. Camminare ogni giorno, svolgere un'attività moderata ed evitare uno stile di vita sedentario sono i pilastri della sua filosofia di longevità.
Mantenere un peso stabile è altrettanto importante. Non si tratta di contare le calorie, ma di essere costanti. Scharffenberg suggerisce il digiuno intermittente, di evitare gli spuntini e di consumare cibi naturali e non trasformati. Frutta, verdura, cereali integrali e legumi in porzioni abbondanti costituiscono la base di una dieta sana.
Infine, Scharffenberg sottolinea l'importanza di ridurre al minimo i grassi saturi, presenti in molti prodotti trasformati e nel fast food. Questi alimenti aumentano il colesterolo cattivo, la pressione sanguigna e il rischio di malattie cardiovascolari.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..