l'editoriale
Cerca
Curiosità
11 Maggio 2025 - 20:30
Nel cuore di Madrid, la Cuesta de Moyano celebra il suo centenario come uno dei luoghi più emblematici della capitale spagnola. Dal 1925, questa fiera all’aperto di libri ha resistito ai cambiamenti storici, culturali e sociali, diventando un punto di riferimento per la cultura madrilena.
La Cuesta de Moyano nasce nel 1925, quando i librai di Madrid iniziano a vendere i loro libri nei pressi del Giardino Botanico. Nonostante le difficoltà, tra cui la Guerra Civile e la dittatura di Franco, la fiera ha continuato a esistere, diventando un simbolo di resistenza culturale. Negli anni, la Cuesta ha ospitato scrittori e intellettuali di grande rilievo, diventando un luogo di scambio culturale e politico.
Nel 2025, la Cuesta celebra il suo centenario. Nonostante il calo dei lettori e le difficoltà imposte dalla pandemia, la fiera è riuscita a mantenere il suo fascino. L’associazione Soy de la Cuesta, fondata nel 2019, ha lavorato per preservare e rinnovare l’interesse per la lettura cartacea, attirando nuove generazioni con eventi e iniziative culturali.
Oggi, la Cuesta de Moyano è una delle ultime fiere permanenti di libri in Europa. La sfida per il futuro è attrarre i giovani lettori in un’epoca dominata dalla digitalizzazione. Tuttavia, i librai sono ottimisti, convinti che la passione per i libri possa ancora fiorire, sostenuta dall’impegno delle nuove generazioni.
Il centenario della Cuesta de Moyano non è solo una celebrazione del passato, ma anche un segno di speranza per il futuro della lettura a Madrid. Con la dedizione dei librai e il supporto della comunità, la Cuesta continuerà a essere un punto di riferimento culturale per i prossimi cento anni.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..