l'editoriale
Cerca
OLTRE IL GLAMOUR
15 Maggio 2025 - 21:30
Fonte: Instagram/ Mattel-Collection #YouCan BeAnything
Per decenni, Barbie è stata l’emblema del glamour, della perfezione estetica… e soprattutto dei tacchi alti, sempre in punta di piedi, quasi a sfidare la gravità. Ma qualcosa è cambiato. La celebre bambola, un tempo immancabilmente in punta di piedi, ha finalmente messo i piedi per terra. Non si tratta solo di stile, ma di un segnale chiaro di come mutano i ruoli, le aspettative e la rappresentazione femminile nella società.
Un team di scienziati ha esaminato migliaia di modelli prodotti dalla Mattel dal 1959 a oggi, scoprendo che la classica posa in punta di piedi, un tempo imprescindibile, è diventata progressivamente meno comune, soprattutto nelle versioni che rappresentano professioni lavorative. La trasformazione di Barbie, più di quanto si immagini, racconta una storia di emancipazione, praticità e inclusione.
Lo studio, pubblicato su Plos One e riportato dall’Australian Broadcasting Corporation, ha analizzato 2.750 versioni di Barbie, rilevando come la posizione in punta di piedi sia passata dal 100% nei primi anni di produzione a meno del 40% negli ultimi modelli.
La ricerca, condotta da Cylie Williams e colleghi della Monash University in Australia, ha adottato un metodo innovativo chiamato "Feet" per classificare la postura del piede, la rappresentazione della diversità, le professioni e l’epoca di produzione di ogni bambola. Un dato significativo riguarda il legame tra postura e ruolo sociale. Le Barbie che impersonano professioni "attive" e pratiche, come paramedico o interior designer, presentano più spesso piedi piatti e scarpe comode. Al contrario, le bambole focalizzate su moda e bellezza conservano più frequentemente la classica postura sui tacchi. Si sono inoltre evidenziate correlazioni, seppur meno forti, con la diversità etnica e la rappresentazione di disabilità.
Visualizza questo post su Instagram
Gli autori sottolineano che la postura di Barbie riflette, almeno in parte, i cambiamenti culturali e sociali legati al ruolo della donna nel mondo del lavoro. "Barbie sembra adottare un modo di stare in piedi e scegliere calzature che le permettono di muoversi e lavorare al meglio", spiegano i ricercatori. In sostanza, la bambola segue, con un lieve ritardo, le scelte reali di molte donne, che riservano i tacchi alle occasioni speciali e preferiscono scarpe pratiche per la quotidianità. Lo studio ha escluso le edizioni speciali o da collezione, dove la postura può variare, e mette in guardia dal trarre conclusioni troppo ampie: dietro le scelte di design di Mattel ci sono anche considerazioni di marketing.
Gli scienziati hanno spiegato che la ricerca è nata da un interesse iniziale per la biomeccanica, ma col tempo si sono appassionati anche agli aspetti più estetici, come le scarpe scintillanti di Barbie. Hanno osservato come anche i piccoli dettagli, come la postura del piede, possano raccontare molto sulle pratiche culturali legate all’uso delle calzature. Infine, hanno espresso il desiderio di vedere presto una Barbie podologa sul mercato, immaginando già quale tipo di scarpe potrebbe indossare.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..