Cerca

Eventi

Alba: una settimana di cultura, scienza e comunità

Eventi culturali, scientifici e sociali animano Alba dal 15 al 22 maggio 2025

Alba: una settimana di cultura, scienza e comunità

Fonte: La Collina degli Elfi

Alba, dal 15 al 22 maggio 2025, verrà animata da eventi culturali, scientifici e sociali, ogni angolo della città diventerà un punto d'incontro per menti curiose.

Il 16 maggio la giornata inizia con un incontro alla Fondazione Ferrero, dove si discute di "Separazioni e crescita: la difficile ripresa della vita quotidiana dopo la malattia in oncologia pediatrica". Nel pomeriggio, la Biblioteca del Liceo Cocito ospita Angela Dogliotti Marasso e Bianca Marengo per un incontro intitolato "La pace per educare alla pace", un tema di grande rilevanza in un mondo sempre più frammentato. Contemporaneamente, la Banca d’Alba diventa il centro di un convegno sulla giustizia penale, un argomento che continua a suscitare dibattiti accesi. La serata del 16 maggio si arricchisce ulteriormente con la presentazione del libro "La madre attesa" di Irene Alison presso l'Aca, mentre al Teatro Sociale, Elena Cattaneo, farmacologa e senatrice a vita, offre una conferenza dal titolo "La scienza non ha genere", un tema che sottolinea l'importanza dell'inclusività nel mondo scientifico.



Il 17 maggio, la Scuola Rodari ospita la Festa Pallavolo Alba, un evento che celebra lo sport come strumento di aggregazione e divertimento. Nel pomeriggio, il Parco Böblingen diventa il palcoscenico del torneo multisportivo Macramè, mentre la Biblioteca civica offre un laboratorio di origami per adulti, un'attività che unisce creatività e manualità. La giornata si conclude con la presentazione del libro di Guido Crosetto al Centro Ricerche Ferrero e la presentazione dei progetti "Sentieri torrente Cherasca" presso l'Associazione Valle Cherasca, che evidenziano l'importanza della sostenibilità e della valorizzazione del territorio.

Domenica 18 maggio, Alba si immerge nella sua storia con la visita guidata "Alba nel Novecento: da Gallizio a Fenoglio" presso il Centro Studi Fenoglio. Nel pomeriggio, Piazza Duomo si anima con l'evento "Nasi Rossi", mentre la sera il Teatro Sociale ospita il Festival dei Ragazzi, un laboratorio teatrale che mette in scena il talento delle giovani generazioni. 

Il 19 maggio, la Sala Alberione ospita un incontro su "La speranza in San Paolo nel ricordo di don Romano Penna", mentre il 21 maggio, l'Associazione Alec presenta le proiezioni fotografiche di Luciano De Carolis, "Oltre lo Schermo, immagini che parlano", un evento che promette di affascinare gli appassionati di fotografia.

La settimana si conclude il 22 maggio con una serie di eventi dedicati alla sostenibilità e all'innovazione. La Banca d’Alba ospita "Civitas sana in agro sano", mentre la Sala Fenoglio diventa il centro di "Circonomia", un evento che esplora il rapporto tra cioccolato e cambiamenti climatici. La giornata si chiude con la presentazione del libro di Giobbe Covatta "Il commosso viaggiatore", un'opera che promette di ispirare e far riflettere.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.