Cerca

Giornata Mondiale

Giornata Mondiale delle Api: perché il 20 maggio è una data da ricordare

Scopri l'importanza delle api per l'ecosistema e come la loro sopravvivenza influisce sul nostro futuro

Giornata Mondiale delle Api: perché il 20 maggio è una data da ricordare

Ogni anno, il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita ufficialmente il 20 dicembre 2017 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Una scelta non casuale: il 20 maggio è anche la data di nascita di Anton Janša, pioniere sloveno dell’apicoltura moderna, simbolo dell’importanza storica e culturale delle api per l’umanità.

Perché è stata istituita?

L'istituzione della giornata risponde a un'allerta globale: il drammatico declino delle api e degli altri impollinatori, sollevato dal Rapporto IPBES (Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services) pubblicato nel 2016. Il documento sottolineava che un numero crescente di specie è a rischio di estinzione a causa di:

  • distruzione e frammentazione degli habitat naturali,

  • uso intensivo di pesticidi,

  • cambiamenti climatici,

  • introduzione di specie invasive e patogeni,

  • agricoltura intensiva e paesaggi semplificati,

  • malattie e parassiti, come la Varroa destructor o la Vespa velutina.

Le api, insieme a vespe, farfalle, coleotteri, uccelli e persino alcuni mammiferi, sono essenziali per la riproduzione delle piante. L’88% delle piante selvatiche da fiore e circa il 75% delle colture alimentari globali dipendono dall’impollinazione animale. In Europa, l’80% delle specie coltivate beneficia direttamente del lavoro instancabile degli impollinatori.

Senza il loro contributo, la nostra sicurezza alimentare sarebbe gravemente compromessa. Il valore annuo dell’impollinazione animale è stimato tra i 235 e i 577 miliardi di dollari a livello mondiale.

Le api in numeri

  • Oltre 20.000 specie di api nel mondo, in gran parte selvatiche.

  • L’ape mellifera è la più conosciuta e allevata per miele, cera, pappa reale e propoli.

  • In UE: 17 milioni di alveari, 600.000 apicoltori e 250.000 tonnellate di miele all’anno.

  • In Italia: 65.000 apicoltori, quasi 2 milioni di alveari e 25.000 tonnellate di miele.

Celebrare la Giornata Mondiale delle Api non è solo un gesto simbolico. È un'occasione per riflettere sul nostro modello di sviluppo e ripensare il rapporto tra uomo e natura, ricordandoci che senza impollinatori non c'è futuro né biodiversità, né cibo, né vita.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.