Cerca

La curiosità

Frutta secca o legume? Il sorprendente segreto delle arachidi

Alto contenuto di oli preziosi e la presenza di nutrienti benefici come la vitamina E e gli antiossidanti

Frutta secca o legume? Il sorprendente segreto delle arachidi

Per molti sarà una sorpresa, ma le arachidi non sono frutta secca: sono legumi. Questa scoperta smentisce l’idea diffusa che le “noccioline americane”, come vengono spesso chiamate, appartengano alla stessa famiglia di mandorle, noci, pistacchi o nocciole, riunite tutte sotto la categoria della frutta secca.

Originarie principalmente del Sud America, le arachidi condividono con la frutta secca solo alcune caratteristiche: la consistenza croccante, l’alto contenuto di oli preziosi e la presenza di nutrienti benefici come la vitamina E e gli antiossidanti. Ma a livello botanico, si tratta di legumi veri e propri, capaci di svilupparsi sottoterra come fagioli e piselli, con la particolarità unica di essere consumati essiccati o tostati, sia come snack sia come ingrediente versatile in ricette dolci e salate.

Questa particolarità rende le arachidi un alimento a sé stante, capace di unire i vantaggi nutritivi dei legumi con la praticità e il gusto della frutta secca, conquistando così un posto speciale sulle nostre tavole. Inoltre, grazie al loro elevato contenuto proteico e al basso indice glicemico, rappresentano una scelta ideale anche per chi segue diete equilibrate o cerca uno spuntino sano e saziante. Non solo uno snack, dunque, ma un vero e proprio alleato per la salute, capace di arricchire piatti e merende con gusto e benefici.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.