l'editoriale
Cerca
Tecnologia
21 Maggio 2025 - 17:35
Negli ultimi giorni Spotify ha alzato la posta nel mercato degli audiolibri, lanciando una sfida diretta ad Amazon e al suo consolidato servizio Audible. La piattaforma di streaming musicale ha iniziato a espandere la propria offerta, puntando a conquistare quote di un settore in rapida crescita.
Tra le novità più importanti, Spotify ha reso possibile l’acquisto di audiolibri direttamente dall’app iOS negli Stati Uniti, una mossa resa possibile da una recente decisione legale che ha ridotto le restrizioni di Apple sugli acquisti in-app. Grazie a questa apertura, gli utenti possono ora pagare con carta di credito, debito o PayPal, senza passare da complicate procedure.
Per rafforzare la propria posizione, Spotify ha lanciato un’offerta esclusiva per i suoi abbonati Premium nel Regno Unito e in Australia: 15 ore di audiolibri gratuiti ogni mese. Una strategia pensata per attrarre nuovi ascoltatori e sfidare direttamente Audible, attuale leader incontrastato del mercato.
Amazon non resta a guardare e ha risposto offrendo ai clienti di Amazon Music Unlimited la possibilità di ascoltare gratuitamente un audiolibro al mese tratto dalla libreria Premium di Audible.
La competizione nel mondo degli audiolibri si fa quindi sempre più accesa, con due giganti della tecnologia che si contendono un pubblico in continua espansione e sempre più affamato di contenuti audio.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..