l'editoriale
Cerca
Lego & F1
22 Maggio 2025 - 03:59
Il rombo dei motori incontra il clic dei mattoncini: nel 2025 la Formula 1 si vive anche in scala ridotta, colorata e modulare, grazie alla partnership globale e pluriennale tra Lego e il circus della velocità. Una collaborazione che punta a unire due mondi solo all’apparenza distanti: quello della creatività e quello dell’adrenalina. Il risultato? Una gamma di set dedicati alla F1 mai così ampia, trasversale e dettagliata.
A guidare questo connubio tra passione e gioco è un'intuizione precisa: intercettare un pubblico nuovo, più giovane, più variegato, ma anche soddisfare i fan storici della Formula 1, trasformando i weekend di gara in esperienze immersive anche per chi resta a casa. “I motori rappresentano uno dei passion point più forti nel mondo Lego – racconta Davide Cajani, Head of Marketing Lego Italia – e la collaborazione con la Formula 1 nasce per ispirare attraverso la creatività”.
La collaborazione si sviluppa su tre assi principali: contenuti digitali, prodotti per ogni fascia d’età e experience dal vivo. Tra queste, fan zone nei circuiti, incontri con influencer e piloti, attivazioni nei Lego Store e momenti speciali pensati per chi colleziona, gioca o semplicemente ama i motori. Emblematico l’evento che ha visto i ferraristi Leclerc e Hamilton costruire una monoposto in mattoncini nella galleria del vento. E per il futuro, si promettono altre sorprese con i protagonisti del campionato.
I set: dalle prime ruote al DRS funzionante
La linea 2025 di Lego dedicata alla Formula 1 è tanto articolata quanto appassionante:
Duplo Town Auto da corsa e piloti Team F1: pensata per i più piccoli (dai 18 mesi), questa scatola da 70 pezzi permette di entrare in pista già dai primi passi.
City Griglia di F1 con monoposto VCARB e Sauber: 313 pezzi per bambini e ragazzi, con auto compatte ma dettagliate, pensate per il gioco puro e la ricreazione delle gare in salotto.
Speed Champions F1: la vera novità dell’anno. Ogni team ha la sua monoposto, con pilota incluso, in scala 1:24. Sono perfette da collezionare, esporre o usare per gare casalinghe.
Technic Monoposto F1 (Ferrari, Mercedes e Red Bull): modelli in scala 1:8 per adulti e super fan, con oltre 1600 pezzi, cambio funzionante, DRS mobile, motore dettagliato con pistoni visibili e livree fedeli.
A completare l’offerta, veri e propri giganti in mattoncini, come la Ferrari F1 2024 a grandezza naturale, costruita con oltre 562.000 pezzi, e le monoposto usate nella parata del GP di Miami: 10 modelli funzionanti a grandezza reale, guidati dai piloti.
L’universo Lego x Formula 1 vive anche (e soprattutto) online. “Instagram è la nostra pista digitale – spiega Cajani – ci permette di parlare in tempo reale al nostro pubblico, con forte impatto culturale e visibilità”. I fan si sbizzarriscono a postare le proprie creazioni, trovando nelle auto in mattoncini nuove forme per esprimere la propria passione.
Il mondo dei motori si è fatto sempre più inclusivo e intergenerazionale, e Lego lo ha capito. Le nuove generazioni – in particolare le bambine e le ragazze, sempre più presenti – trovano nei set un accesso divertente e coinvolgente alla cultura F1. I collezionisti trovano invece nuovi pezzi da esporre o modificare, mentre i fan vivono le gare da dentro, anche lontano dai circuiti.
In attesa di scoprire quali saranno le prossime sorprese della stagione, una cosa è certa: la Formula 1, in versione Lego, corre forte. E fa sognare.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..