l'editoriale
Cerca
Bitcoin
22 Maggio 2025 - 15:10
Il 22 maggio non è solo un giorno qualsiasi per gli amanti delle criptovalute, ma l’anniversario di un gesto che ha cambiato per sempre la storia del denaro digitale. Era il 2010 quando Laszlo Hanyecz, programmatore della Florida, scambiò 10.000 Bitcoin per due pizze di Papa John’s. All’epoca valevano 40 dollari. Oggi, con la quotazione di Bitcoin a oltre 110mila dollari, quel pasto vale più di un miliardo.
Un gesto goliardico, certo, ma anche profondamente simbolico: fu la prima transazione commerciale della storia pagata in Bitcoin, dimostrando che quella moneta virtuale poteva essere spesa nel mondo reale. Il cosiddetto Bitcoin Pizza Day non celebra solo una curiosità nerd, ma l’inizio della rivoluzione decentralizzata, senza banche, senza intermediari, senza confini.
Una pizza globale: da Torino a Buenos Aires
Oggi il Pizza Day è una ricorrenza celebrata in tutto il mondo, anche in Italia. Bitget, uno dei principali exchange crypto, ha deciso di offrire 5.000 pizze gratuite in oltre 20 città del mondo, da Città del Messico a Manila, da Firenze a Torino. A fianco degli eventi ci saranno anche incontri e talk con le community locali, come BitPolito del Politecnico di Torino o ETHna a Catania, e perfino un tributo live in Ungheria, patria di Hanyecz.
Un modo per dire che le criptovalute non sono più un gioco per pochi pionieri: sono ormai strumenti di investimento riconosciuti, seguiti anche da giganti come JPMorgan e BlackRock, mentre il Senato USA lavora a una legge sulle stablecoin per regolamentare il settore.
Bitcoin non è più una provocazione da forum: è oggi il simbolo della libertà finanziaria, un asset al centro delle strategie di intere economie. E quel gesto semplice – pagare due pizze – è diventato la leggenda fondativa del mondo crypto. Un’icona, una lezione, una provocazione che 15 anni dopo continua a lievitare.
Perché sì, oggi Bitcoin può comprarti una Ferrari, una casa o… semplicemente una margherita. Ma la vera domanda è: in quale moneta pagheremo la prossima pizza del futuro?
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..