l'editoriale
Cerca
Treni storici
25 Maggio 2025 - 18:29
In un’epoca dominata dalla fretta e dalla ricerca costante dell’efficienza, l’Italia riscopre il valore della lentezza. Con l’arrivo della bella stagione, tornano protagonisti i treni storici e turistici, simboli di un passato che rivive sui binari, regalando esperienze che uniscono paesaggio, memoria e cultura.
Il fascino retrò dell’Espresso Riviera
Tra le novità più attese, il ritorno dell’Espresso Riviera rappresenta una piccola rivoluzione romantica. Dal 4 luglio al 30 agosto, ogni venerdì sera da Roma Termini partirà un treno notturno verso Marsiglia, passando per Genova e il Ponente ligure. Un tuffo negli anni d’oro del turismo ferroviario, ma con prezzi sorprendentemente accessibili: da 14,90 euro per chi parte dalla Liguria, da 71 euro da Roma. Un viaggio che non è solo spostamento, ma sogno su rotaia, tra l’aroma salmastro del Mediterraneo e la dolcezza delle notti estive.
L’Arlecchino e il mito del boom economico
Il 29 giugno, un altro protagonista della storia ferroviaria italiana torna a farsi ammirare: l’Arlecchino, gioiello tecnologico degli anni ’60. Da Milano Centrale a Desenzano e Verona, questo treno simbolo del boom economico si offrirà ai nostalgici (e ai curiosi) a 19 euro, con accesso gratuito per i minori di 14 anni. Non è solo un viaggio: è un set cinematografico, un’icona mobile che racconta l’Italia dell’ottimismo, del design, della velocità elegante.
Toscana, Umbria, Langhe: la geografia della bellezza
L’offerta si allarga con treni che diventano veri e propri itinerari esperienziali. Dal 6 settembre al 1° dicembre, l’Espresso Val d’Orcia porterà i viaggiatori da Roma a Siena, attraversando il cuore della Toscana. Un viaggio diurno da cartolina, con biglietti da 36,80 euro.
Chi sogna l’Umbria più autentica potrà salire sull’Espresso Assisi, attivo ogni domenica dal 5 ottobre al 7 dicembre: da Roma a Arezzo, passando per Assisi, con tariffe a partire da 26,20 euro.
Infine, l’Espresso Langhe Monferrato – operativo ogni venerdì da ottobre a dicembre – accompagnerà i passeggeri da Roma ad Alba, proprio nel vivo della stagione del tartufo. Prezzo base: 55 euro. Un viaggio che profuma di autunno, di colline e di enogastronomia d’eccellenza.
Anche la Lombardia si muove nel segno della memoria. Trenord, la joint venture tra Trenitalia e Ferrovie Nord Milano, propone undici corse domenicali su treni storici che collegano Milano a mete incantevoli come il Lago Maggiore, il Lago di Como, Novara e Asso. A bordo, carrozze di prima classe degli anni ’20, trainate da locomotori d’epoca: l’eleganza di un tempo che torna a parlare, fischiando tra le valli lombarde.
Questi treni non sono semplici mezzi di trasporto. Sono macchine del tempo, in grado di riconnettere passato e presente, lentezza e bellezza, storia e paesaggio. Ogni viaggio è una narrazione su binari, ogni locomotiva un personaggio con la sua voce, il suo ritmo. In un mondo che corre, scegliere di rallentare è un atto di ribellione poetica.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..