l'editoriale
Cerca
Salute naturale
29 Maggio 2025 - 11:15
Su TikTok la chiamano Cortisol Face, ovvero “viso al cortisolo”. Un nuovo trend beauty che sta facendo il giro del web, soprattutto su BeautyTok, la community dedicata alla bellezza. Secondo gli utenti – e presunti “esperti” del benessere digitale – l’eccesso di cortisolo, noto anche come l’ormone dello stress, sarebbe il colpevole di un viso gonfio, occhi appesantiti, guance paffute e tratti arrotondati.
Ma cosa c’è di vero? Poco o nulla, secondo la scienza.
Prodotto dalle ghiandole surrenali, il cortisolo è un ormone essenziale per la sopravvivenza. Interviene nella regolazione del metabolismo, della pressione sanguigna, della risposta immunitaria e dei livelli di zuccheri nel sangue. Viene rilasciato naturalmente in risposta a situazioni di pericolo o stress – la classica reazione “combatti o fuggi”.
Quando però lo stress diventa cronico (per lavoro, problemi personali o stili di vita squilibrati), i livelli di cortisolo restano costantemente elevati, portando a una serie di effetti indesiderati su mente e corpo. Tra questi: insonnia, affaticamento, irritabilità, aumento di peso, acne, disturbi digestivi, ma anche ansia e depressione.
Quello che i video virali chiamano “cortisol face”, in realtà, è una condizione che la medicina riconduce solo a casi molto specifici, come l’uso prolungato di farmaci steroidei o la sindrome di Cushing, una rara malattia endocrina. Nessuna prova scientifica, dunque, che un semplice periodo stressante possa modificare drasticamente i tratti del viso.
Anche se non ci fa cambiare faccia, il cortisolo va comunque tenuto sotto controllo. Lo stress cronico può infatti compromettere il sistema immunitario, squilibrare il microbioma intestinale e favorire l’infiammazione sistemica.
Le strategie per gestire lo stress esistono, e molte passano da uno stile di vita equilibrato. Le più efficaci? Meditazione, respirazione profonda (pranayama), yoga, attività fisica moderata, sonno regolare e soprattutto un’alimentazione attenta e bilanciata.
Dalla tavola possiamo trarre alleati preziosi per la nostra serenità. Alcuni cibi, infatti, contengono nutrienti chiave – come magnesio, omega-3, fibre e antiossidanti – che supportano il benessere del sistema nervoso e aiutano a regolare naturalmente i livelli di cortisolo.
Ecco i 10 migliori alimenti da inserire nella dieta quotidiana, soprattutto nei periodi di stress prolungato:
Verdure a foglia verde – Spinaci, rucola e cavolo riccio sono ricchi di folati e favoriscono la salute dell’intestino e la produzione di serotonina.
Cioccolato fondente – I flavonoidi del cacao aiutano a modulare la risposta allo stress. Basta scegliere quello con almeno il 70% di cacao.
Tè verde – Fonte di L-teanina e catechine, è perfetto per calmarsi senza rinunciare a un po’ di energia.
Salmone – Gli omega-3 contenuti nei pesci grassi riducono l’infiammazione e regolano il cortisolo.
Avocado – Ricco di magnesio e grassi buoni, è un superfood per il rilassamento.
Legumi – Fonte di fibre, vitamine del gruppo B e magnesio, contribuiscono all’equilibrio ormonale.
Frutti di bosco – Mirtilli, more e lamponi combattono lo stress ossidativo con un carico di antiossidanti.
Frutta secca – Mandorle, noci e anacardi forniscono nutrienti anti-stress e sazietà.
Uova – Ricche di colina, migliorano l’umore e la funzione cerebrale.
Semi di chia – Gli omega-3 vegetali aiutano a tenere a bada il cortisolo e favoriscono il senso di calma.
La Cortisol Face forse non esiste come la dipinge TikTok, ma gli effetti dello stress cronico sono ben reali e misurabili. La buona notizia? Con piccoli cambiamenti quotidiani – anche solo partendo da ciò che mettiamo nel piatto – possiamo imparare a gestirli e a prenderci cura del nostro benessere, dentro e fuori.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..