Cerca

Director Chef

Cucinare come un... CEO. Ecco cosa insegnano i fornelli su economia e finanza

Gestione del capitale, soddisfazione degli stakeholder: le sorprendenti analogie fra cucina e management

Cucinare come un... CEO. Ecco cosa insegnano i fornelli su economia e finanza

L'economia? È come cucinare. Per quanto l'abilità ai fornelli non sia fra le competenze richieste a un amministratore delegato, c'è una somiglianza, un legame stretto fra la cucina e l'economia. E non solo perché molti chef sono manager dei loro ristoranti o dei loro brand; o perché a ogni ceo o economista si chiede la "ricetta" per affrontare una crisi. Cucinare, per mestiere o per passione, aiuta a comprendere diversi concetti economici. Come? Seguitemi in questa analisi.

Chi segue i miei articoli sa fin troppo bene che il mio ambito (recente) è quello dell'economia ma in particolare dell'automotive, per l'attenzione ai problemi di Stellantis. Da direttore di TorinoCronaca, ho detto che la mia linea politica è quella dell'economia: perché i bilanci non mentono (anche quando sono "truccati", anzi soprattutto in quei casi). Dalla mia bio è facile ricavare la passione per l'Arsenal e la musica. Dai miei articoli, però, qualcuno ha potuto notare che mi interesso di cucina: mi piace cucinare, lo ammetto. Due mondi separati, l'automotive e la cucina? No. Vediamolo.

In entrambi i contesti - cucina ed economia - si tratta di gestire risorse per ottenere un risultato desiderato, sia un pasto gustoso sia il profitto economico. Entrambe le attività richiedono creatività, pianificazione, e un'attenta gestione degli ingredienti/risorse. Senza scomodare la cosiddetta "economia commestibile" di Ha-Joon Chang, economista e storico sudcoreano, procediamo per punti.

Gestione delle risorse limitate

Sia in cucina che in economia, si deve lavorare con ciò che si ha a disposizioneIn economia, questo significa gestire le risorse naturali (o umane), il capitale, il lavoro e la tecnologia. In cucina, significa sfruttare al meglio gli ingredienti disponibili, magari creando piatti originali con avanzi o ingredienti di stagione. Gli ingredienti sono il capitale a disposizione; la tecnologia è rappresentata dal tipo di strumento di cottura, dalle pentole, dagli utensili.

Pianificazione

Sia per cucinare un pasto che per gestire un'economia, è fondamentale pianificareIn cucina, questo significa scegliere i piatti, preparare una lista della spesa, e organizzare i tempi di cottura. In economia, significa stabilire obiettivi, prevedere i flussi di cassa, e valutare le strategie per raggiungere la crescita. La lista della spesa è come il business plan.

Creatività e adattamento

Sia in cucina che in economia, è importante essere creativi e adattarsi alle circostanzeIn cucina, questo significa sperimentare nuove ricette, utilizzare ingredienti diversi, e adattare le ricette in base alle proprie preferenze. In economia, significa trovare soluzioni innovative per affrontare le sfide, adattarsi alle nuove tecnologie, e sfruttare le opportunità del mercato. Il manager e lo chef hanno bisogno di resilienza, visione, competenza, studio, creatività, capacità di operare sotto stress, leadership: non a caso top skill molto richieste nel mercato attuale.

Rafforzamento dell'efficienza

L'efficienza è fondamentale sia in cucina che in economia. In cucina, questo significa utilizzare al meglio gli strumenti, preparare in anticipo, e ridurre gli sprechi. In economia, significa ottimizzare i processi di produzione, ridurre i costi, e aumentare la produttività. Un esempio in ambito industriale: io posso prevedere di produrre 100.000 unità di un'automobile che intendo immettere sul mercato - come la nuova Fiat 500 Ibrida a Mirafiori -, perché ho l'obiettivo di venderle in questo numero. Ma se sbaglio le stime, se il prodotto non è gradito, mi trovo con sovraproduzione e devo ridurre: da qui, il rallentamento delle linee (e la cassa integrazione).  In cucina, se produco troppo, rischio lo spreco (e mi ritrovo a dover risparmiare magari sulla spesa successiva).

Posso produrre "just in time", ossia adattare la produzione agli ordini e ridurre così le scorte immobilizzate in magazzino (che mi causano immobilizzazione di capitale). E se ho un ristorante, magari posso fare sempre i "piatti express" sul momento, più freschi. Ma se ho troppi clienti, dilato i tempi di servizio e dunque danneggio la mia clientela. Meglio allora tenere pronti i tagliolini da cucinare, i sughi da offrire? Sì, ma occhio alle dosi.

Influenza degli input

La qualità e la quantità degli ingredienti/risorse influenzano il risultato finaleIn cucina, ingredienti di qualità e una corretta preparazione portano a piatti gustosi. In economia, l'accesso a risorse naturali, a capitale, a forza lavoro qualificata, e a tecnologie innovative sono fondamentali per la crescita economicaLa cucina è un'attività che converte ingredienti in un prodotto finale (il pasto). L'economia è un'attività che converte risorse in beni e servizi. In entrambi i casi, la qualità e l'efficienza della conversione influenzano il risultato finale.

Ciclo di vita

Sia in cucina che in economia, c'è un ciclo di vita. In cucina, dagli ingredienti all'acquisto, alla preparazione, al consumo e agli scarti. In economia, dalla produzione al consumo, allo smaltimento dei rifiuti. L'economia circolare si trova anche in cucina, per esempio, e mira a  ridurre gli sprechi e a riutilizzare gli scarti, in linea con i principi della green economy.

Influenza delle condizioni esterne (e delle stagioni)

Sia in cucina che in economia, le condizioni esterne possono influenzare il risultato finaleIn cucina, fattori come il tempo di cottura, la temperatura, la disponibilità degli ingredienti possono influenzare il risultato. E qualche inconveniente stagionale climatico può danneggiare il vostro orto, o ridurre l'offerta di certi prodotti dai fornitori. In economia, fattori come la concorrenza, le politiche governative, gli eventi internazionali possono influenzare la crescita economica.

Ricetta vs. Modello economico

Una ricetta è come un modello economico, una guida per ottenere un risultato specifico. In economia, i modelli economici sono teorie che spiegano come funzionano le economie e che possono essere usate per prevedere gli eventi futuri.  Sia in cucina che in economia, è importante sfruttare le opportunitàIn cucina, questo significa utilizzare gli ingredienti di stagione, sperimentare nuove ricette, e creare piatti originali. In economia, significa cogliere le opportunità del mercato, investire in nuove tecnologie, e sviluppare nuovi prodotti.

Soddisfare gli stakeholder (o la famiglia)

La mission di un ceo è quella stabilita dal consiglio di amministrazione, dall'azionista. Per arrivarci, il manager deve avere la sua visione, certo, ma gran parte del successo dipenderà da come i suoi metodi, e i risultati, garantiranno la soddisfazione degli stakeholder. In cucina, i nostri stakeholder (se non abbiamo i clienti di un ristorante) saranno i nostri ospiti, la nostra famiglia.

Vi ho convinti? Fatemelo sapere nei commenti. Oppure, seguite semplicemente le mie prossime ricette. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.