Cerca

Multe

Streaming Community nel mirino di AgCom: sanzioni per gli utenti

La piattaforma è stata oscurata più volte. Ora l’Autorità punta anche agli utenti: multe fino a 5.000 euro per chi guarda film e serie illegalmente

Streaming Community nel mirino di AgCom: sanzioni per gli utenti

Streaming Community è tornata al centro dell’attenzione nelle ultime due settimane. La piattaforma, che offre gratuitamente film, serie tv e documentari in streaming – senza account, ma con pubblicità invasive – è nota per distribuire contenuti pirata, prelevati da servizi a pagamento come Netflix, Disney+ e Prime Video. Ma se finora il fenomeno veniva tollerato ai margini, oggi rischia di aprirsi un nuovo fronte repressivo, accanto a quello ben noto del “pezzotto”, il dispositivo illegale utilizzato da migliaia di utenti per guardare partite e contenuti a pagamento senza abbonamento.

A confermarlo è Massimiliano Capitanio, commissario di AgCom (autorità per le garanzie nelle comunicazioni), che in un’intervista ha spiegato come si stiano preparando a colpire non solo chi gestisce le piattaforme pirata, ma anche chi le utilizza.

Streaming Community è stata oscurata più volte, ma continua a riemergere con domini alternativi. Non è stata bloccata con Piracy Shield, il nuovo sistema attivato da AgCom per contrastare la pirateria sportiva, perché – per ora – questo strumento può intervenire solo su eventi sportivi in diretta. Tuttavia, il regolamento che ne estende l’uso anche ai contenuti cinematografici e seriali è già pronto e dovrebbe essere approvato entro luglio. Secondo Capitanio, la piattaforma è illegale e gestita da associazioni criminali. Accedervi, anche solo per curiosità, significa cedere dati personali a reti che operano nell’illegalità.

L’AgCom è chiara: guardare contenuti su Streaming Community può portare a una sanzione. Non basta aprire il sito per essere multati, ma se un utente guarda un film protetto da copyright per un certo tempo, e la visione viene registrata, il comportamento è passibile di multa. La prima sanzione amministrativa prevista è di 154 euro, riducibile a un terzo se pagata rapidamente. Ma attenzione: alla seconda violazione la multa sale direttamente a 5.000 euro. Un salto deciso, che punta a scoraggiare l’uso continuativo delle piattaforme pirata.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.