l'editoriale
Cerca
Viaggi
05 Giugno 2025 - 16:00
Con l'estate 2025 ormai alle porte, prenotare un volo potrebbe non essere così complicato come ci si aspetterebbe, soprattutto se si scelgono le date giuste. Secondo un'analisi pubblicata dal Corriere della Sera, i mesi migliori per trovare tariffe convenienti sono luglio e settembre, mentre giugno e agosto vedranno un incremento dei prezzi, con una sorprendente novità: gli Stati Uniti risultano essere una destinazione più economica dell’Europa e, addirittura, dell’Italia.
In un panorama di voli sempre più costosi, una delle tendenze più sorprendenti riguarda la flessione dei prezzi per i voli verso gli Stati Uniti. Secondo i dati riportati da Euronews, nel mese di marzo 2025 i voli provenienti dall’Europa Occidentale per gli USA sono diminuiti del 17%, mentre quelli tra l’America Centrale e gli Stati Uniti hanno visto una riduzione ancora più marcata del 26%. Un segno chiaro di un mercato a favore dei viaggiatori. La crisi economica e un generale calo della domanda verso gli States, favorito anche dall'“effetto Trump”, sembrano aver reso i voli verso gli USA più accessibili. La sorpresa sta nel fatto che, contrariamente a quanto ci si potrebbe aspettare, le tariffe verso le mete europee e italiane sono più alte, facendo degli Stati Uniti una scelta a sorpresa per chi desidera viaggiare a tariffe più basse.
I mesi di giugno e agosto: prezzi alle stelle
Se i voli verso gli USA sono decisamente più economici, lo stesso non si può dire per le destinazioni europee e italiane. Come rilevato dall'analisi, giugno e agosto sono i mesi in cui i prezzi dei voli aumentano maggiormente. Giugno segna una crescita delle tariffe nazionali di quasi l'11% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, e un aumento anche per agosto (+9%). La causa principale di questi incrementi è la grande domanda legata alle vacanze estive e alla chiusura delle scuole, che porta molti a prenotare in anticipo nella speranza di tariffe più basse e meno affollamento.
Gli esperti suggeriscono che, oltre alla domanda stagionale, altri fattori come la congiuntura economica generale e le prenotazioni last minute giocano un ruolo importante nell’alzare i prezzi. In particolare, a giugno si nota una forte crescita dei voli nazionali tra gli aeroporti milanesi e le destinazioni del Sud e delle isole, con un aumento del 38% per i voli verso la Sicilia e del 72% per la Puglia.
Luglio e settembre: i mesi migliori per prenotare
La buona notizia è che, per chi ha la possibilità di spostare le proprie ferie, luglio e settembre si confermano come i mesi più economici per volare. In questi periodi, le tariffe aumentano solo del 3-4%, rispetto ad altri mesi dell’estate. Settembre, in particolare, offre ottime opportunità di risparmio, con prezzi che risultano sensibilmente più bassi rispetto a quelli di giugno e agosto.
Anche per i voli interni verso il Sud Italia e le isole, i prezzi variano notevolmente a seconda del mese. Per esempio, i voli tra Milano e la Sicilia o la Puglia risultano più costosi a giugno e agosto, mentre sono decisamente più abbordabili a luglio e settembre. Il contrario si verifica per la Sardegna, con prezzi più bassi nei mesi di giugno e agosto. Le tariffe aumentano notevolmente a luglio, ma registrano un calo significativo a settembre, dando a chi ha un po’ più di flessibilità l’opportunità di viaggiare senza spendere una fortuna.
Se l’Europa resta una delle destinazioni più ambite, anche qui le tariffe sono in aumento. I voli per le principali destinazioni europee a giugno e agosto vedono incrementi che toccano l’11%, mentre luglio e settembre sono più contenuti, con un aumento stimato del 4-5%. Le mete europee più richieste, come le capitali del Mediterraneo, vedranno un notevole incremento dei prezzi, spingendo i viaggiatori a valutare alternative.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..