l'editoriale
Cerca
Happy Birthday
11 Giugno 2025 - 17:50
“I drink and I know things.” È con questa frase – divenuta simbolo di astuzia e carisma – che milioni di spettatori nel mondo hanno imparato ad amare Tyrion Lannister, e con lui Peter Dinklage, l’attore che oggi, 11 giugno 2025, compie 56 anni. Ma Dinklage è molto più di un personaggio cult: è una delle figure più originali e rispettate del panorama cinematografico contemporaneo. Con il suo talento fuori dal comune e un’etica professionale inflessibile, ha ridefinito il concetto stesso di rappresentazione a Hollywood, abbattendo stereotipi e aprendo nuove strade per attori spesso relegati a ruoli marginali.
Nato nel 1969 a Morristown, nel New Jersey, Peter Dinklage è affetto da acondroplasia, una forma di nanismo genetico. Fin da giovane mostra interesse per il teatro e si diploma in recitazione al Bennington College. Sin dagli esordi rifiuta ruoli caricaturali o degradanti, una scelta coraggiosa che inizialmente gli costa molte occasioni, ma che definisce fin da subito la sua identità artistica.
Dinklage debutta nel cinema nel 1995 con Living in Oblivion, accanto a Steve Buscemi, ma è con The Station Agent (2003) che riceve i primi riconoscimenti importanti per la sua recitazione profonda e misurata. Da quel momento, ottiene ruoli sempre più significativi, lavorando in film come Elf, Lassie, Le Cronache di Narnia: il Principe Caspian, X-Men: Giorni di un Futuro Passato e Three Billboards Outside Ebbing, Missouri, vincitore di numerosi premi.
Il grande salto arriva nel 2011 con il ruolo di Tyrion Lannister in Game of Thrones, serie tratta dai romanzi di George R.R. Martin. Il suo personaggio, ironico, astuto e moralmente complesso, conquista pubblico e critica. Dinklage vince 4 Emmy Awards come miglior attore non protagonista e un Golden Globe, diventando uno degli attori televisivi più riconosciuti e pagati al mondo.
Il suo lavoro in Game of Thrones è stato fondamentale nel ridefinire la rappresentazione della disabilità in TV: Tyrion non è mai ridotto alla sua condizione fisica, ma è un personaggio sfaccettato, centrale nella narrazione, rispettato (e temuto) per la sua intelligenza.
Oltre alla carriera, Dinklage è noto per il suo impegno sui temi della rappresentazione delle persone con disabilità, l'uguaglianza e l'etica nel cinema. Ha spesso criticato Hollywood per la tendenza a trattare le persone affette da nanismo in modo degradante o stereotipato (come nel caso recente del remake di Biancaneve, che ha definito “ipocrita e retrogrado”).
La sua figura pubblica ha contribuito a modificare la percezione delle persone con disabilità fisica, dimostrando che il talento non ha forma prestabilita e che la dignità personale non è negoziabile.
Dopo Game of Thrones, Dinklage ha proseguito con una carriera cinematografica intensa. È apparso in Avengers: Infinity War (2018), in Cyrano (2021), acclamato adattamento musicale della celebre storia, per il quale ha ricevuto elogi internazionali e più di recente in Wicked (2024), dove ha prestato la voce per il personaggio del Dr. Dillamond. Ha anche doppiato personaggi in film d’animazione e partecipato a produzioni teatrali di alto livello.
Attualmente è coinvolto in diversi progetti, tra cui film d’autore e blockbuster, sempre selezionati con attenzione. Produce, recita e presta la sua voce a campagne sociali e documentari, continuando a lavorare sia davanti che dietro le quinte.
Peter Dinklage non è solo un attore di talento: è una figura che ha spinto l’industria dell’intrattenimento a riconsiderare i propri standard, ponendo al centro la qualità dell’interpretazione e non l’aspetto fisico. La sua carriera è una lezione di coraggio, coerenza e integrità.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..