Cerca

scienza

Un topo nato da due padri raggiunge l’età adulta: svolta nell’imprinting genetico

Modificando i geni responsabili della crescita, questi scienziati cinesi superano le barriere della riproduzione unisessuale

Un topo nato da due padri raggiunge l’età adulta: svolta nell’imprinting genetico

Immagine di repertorio

Per la prima volta nella storia della biologia, un topo generato a partire da due padri genetici è sopravvissuto fino all’età adulta. A firmare l’esperimento è un gruppo di scienziati della Chinese Academy of Sciences, coordinato da Wei Li e Qi Zhou. Il risultato rappresenta una svolta nel campo della genetica riproduttiva e della ricerca sull’imprinting, il processo che regola l’attivazione dei geni a seconda che provengano dal padre o dalla madre.

Nella riproduzione naturale, il contributo genetico di entrambi i genitori è fondamentale per garantire lo sviluppo corretto dell’embrione. Se manca il DNA materno, alcuni geni responsabili della crescita si sovraesprimono, impedendo la maturazione. I ricercatori sono intervenuti proprio su queste aree del genoma, riuscendo a disattivare le sequenze che causano squilibri.

Attraverso l’editing genetico di cellule staminali embrionali e la loro successiva trasformazione in embrioni con doppio contributo paterno, gli scienziati sono riusciti a generare topi sani e vitali. Il successo dell’operazione conferma che le anomalie dell’imprinting sono l’ostacolo principale alla riproduzione unisessuale nei mammiferi.

Oltre a dimostrare la fattibilità dell’intervento, l’esperimento ha prodotto un altro dato significativo: le cellule geneticamente modificate hanno mostrato un tasso di sviluppo doppio rispetto a quelle non trattate. Questo apre scenari promettenti per migliorare la clonazione animale e potenzialmente anche umana, spesso minata da errori di imprinting.

Le implicazioni mediche sono molte. Alcune malattie rare, come la sindrome di Birk-Barel, sono legate a errori nei meccanismi di imprinting. La possibilità di correggere questi difetti alla radice offre nuove prospettive terapeutiche, anche se al momento resta escluso ogni impiego su esseri umani.

Il topo nato da due padri non è soltanto una curiosità scientifica. È una dimostrazione concreta che modificando con precisione il genoma si possono superare limiti ritenuti finora invalicabili.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.