l'editoriale
Cerca
Estate 2025
25 Giugno 2025 - 15:30
Siamo ufficialmente entrati nella stagione più calda (e bella) dell'anno e tra viaggi al mare o montagna, è facile ritrovarsi con del tempo libero alla "dolce far niente". E allora come passare questi momenti di totale libertà, non cadendo nella noia totale? La prima risposta sarebbe leggere, ma cosa?
Abbiamo chiesto a ChatGPT quali sarebbero i migliori libri da leggere fino a settembre inoltrato per arricchirsi culturalmente in ogni genere e per rendere quest'estate 2025 meno noiosa e più stimolante. Il risultato è stata una lista di 10 libri tra nuove uscite e perle sconosciute, tra narrativa, memoir, thriller e saggistica.
Perché leggerlo: è un romanzo romantico, leggero ma raffinato, perfetto per una lettura estiva piena di sogni.
Trama: È la storia di Nelly, una giovane donna parigina che, dopo una delusione amorosa e un lavoro che non ama, parte per Venezia e scopre un caffè molto speciale… e forse una nuova possibilità di felicità.
Perché leggerlo: anche d’estate si può riflettere. Questo saggio avvincente ti farà rivedere tutta la storia dell’umanità con occhi nuovi.
Trama: Harari ripercorre l’evoluzione dell’Homo sapiens, dal ruolo di cacciatore-raccoglitore fino al dominio globale, indagando economia, religioni, tecnologia e miti collettivi. Un vero viaggio nella nostra identità.
Perché leggerlo: per tornare a seguire le indagini di uno dei personaggi più iconici del noir italiano, con la solita dose di sarcasmo e umanità.
Trama: Rocco Schiavone, vicequestore a Aosta, indaga su un caso apparentemente chiuso troppo in fretta. Ma nulla è come sembra, e dietro un suicidio si nasconde una verità inquietante.
Perché leggerlo: è un romanzo delicato e potente, che esplora l’identità, la musica, la famiglia e il senso di appartenenza.
Trama: Stephen, un ragazzo britannico di origine ghanese, vive un’estate decisiva tra Londra e Accra, mentre cerca di trovare il proprio posto nel mondo attraverso la danza e il jazz. Una storia di legami, tra padri e figli.
Perché leggerlo: è uno dei thriller dell’anno, con tensione crescente e una protagonista che sfida le apparenze.
Trama: Olivia viene accusata da una collega di molestie. Ma è davvero lei la colpevole, o c’è una macchinazione più profonda? Il romanzo alterna punti di vista e getta il lettore in una spirale di dubbi, bugie e verità distorte.
Perché leggerlo: è un piccolo gioiello che parla all’infanzia e alla fantasia, adatto a lettori di ogni età.
Trama: Peter Fortune è un bambino “diverso”, che si perde nei suoi pensieri e si immagina in mille vite: un adulto, un gatto, persino una bambola. Un racconto sull’immaginazione come salvezza e rifugio.
Perché leggerlo: se vuoi leggere un grande romanzo americano pieno di solitudine, desiderio e umanità.
Trama: In una cittadina del Sud degli Stati Uniti negli anni ’30, un uomo sordomuto diventa il confidente di personaggi emarginati: una ragazza, un medico nero, un barista disilluso. Un’opera intensa e poetica.
Perché leggerlo: è il primo romanzo della serie con l’ispettore Lojacono, ed è scritto con ritmo e sensibilità.
Trama: Napoli, una serie di omicidi inspiegabili terrorizza la città. L’ispettore Lojacono, trasferito da poco, nota un dettaglio che gli altri ignorano: l’assassino piange prima di colpire. Inizia così la caccia al "coccodrillo".
Perché leggerlo: è il memoir più toccante degli ultimi anni. Non una lettura leggera, ma necessaria.
Trama: L’autrice racconta la maternità, la malattia e la disabilità della figlia con uno sguardo lirico e straziante. Il libro, pubblicato poco prima della sua morte, è un grido d’amore e di verità.
Perché leggerlo: per chi cerca una lettura moderna, ironica, dal ritmo newyorkese.
Trama: Wavy e Jayne, due sorelle coreano-americane, navigano tra party, crisi economiche e sogni irrisolti nella New York dei ventenni. Una commedia amara sulla sopravvivenza emotiva in una città frenetica.
Perché leggerlo: per ridere, riflettere e farsi accompagnare da una delle voci più eccentriche della letteratura italiana.
Trama: Diario (auto)ironico di un’estate “strana” passata tra libri russi, traslochi e domande esistenziali. Una piccola perla piena di digressioni geniali.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..