l'editoriale
Cerca
Cinema e TV
26 Giugno 2025 - 21:20
Tra i film più attesi del 2025 c’è F1, progetto ambizioso con protagonista Brad Pitt e la regia di Joseph Kosinski, sostenuto da Apple e con la partecipazione diretta del mondo della Formula 1. Un film evento quest'anno, girato durante veri gran premi e con un budget multimilionario, che ha attirato l’attenzione del pubblico internazionale fin dalla sua fase di produzione.
Nel cast figurano nomi di spicco come Javier Bardem e il sette volte campione del mondo Lewis Hamilton (coinvolto anche come produttore). Tuttavia, tra i tanti nomi coinvolti, ce n’è uno che sta facendo discutere non per ciò che ha fatto nel film, ma per ciò che non è stato mostrato: Simone Ashley.
Attrice britannica diventata celebre per i suoi ruoli in Bridgerton e Sex Education, Simone Ashley era stata annunciata con enfasi come una delle protagoniste del film. Il suo coinvolgimento venne ufficializzato con un’esclusiva su Variety nel luglio 2024, e per mesi è stata vista sul set durante le riprese nei paddock di Las Vegas, Abu Dhabi e Monaco. L’attrice ha partecipato a diverse interviste promuovendo la pellicola, raccontando con entusiasmo la sua esperienza sul set, e definendola “una delle cose più pazze e straordinarie” a cui avesse mai preso parte. Insomma, doveva essere il suo grande debutto sul grande schermo.
Visualizza questo post su Instagram
Eppure, alla prima proiezione del film, la sorpresa: la sua presenza sullo schermo si riduce a una fugace apparizione in secondo piano. Nessuna battuta, nessuna storyline, nessun credito significativo. Il personaggio che avrebbe dovuto segnare un importante passo avanti nella sua carriera è stato tagliato quasi completamente in fase di montaggio.
Interpellato sull’accaduto, il regista Joseph Kosinski ha dichiarato che si è trattato di una scelta narrativa: “Ci sono sempre storyline che alla fine non trovano spazio nel montaggio finale. Succede in ogni film”. Ha poi elogiato l’attrice, definendola “un talento incredibile”, e affermando che spera di lavorare di nuovo con lei in futuro.
Le dichiarazioni, però, non sono bastate a placare le reazioni del pubblico. In molti si sono chiesti perché un’attrice così esposta nella promozione del film sia stata poi esclusa quasi del tutto. Il caso è diventato rapidamente virale sui social, dove diversi utenti hanno espresso solidarietà all’attrice, sottolineando come questa esclusione rappresenti un’occasione mancata, soprattutto considerando la scarsa rappresentanza di attrici non bianche in ruoli di primo piano a Hollywood.
Nonostante tutto, Simone Ashley si è presentata alla première londinese del film con grande eleganza, posando sul red carpet senza lasciare trasparire alcun disagio, come se nulla fosse successo. Un gesto che è stato letto da molti come simbolo di professionalità e dignità, ma che non cancella il senso di frustrazione per una carriera che sembrava pronta a spiccare un nuovo volo.
Il caso solleva domande più ampie sul funzionamento dell’industria cinematografica e sulle dinamiche che determinano chi resta nel montaggio finale e chi viene lasciato fuori. Il cinema, come la Formula 1, può essere spietato: carriere costruite con fatica possono subire battute d’arresto per ragioni che hanno poco a che fare con il talento.
Per Simone Ashley, che si era detta grata di essere parte di un progetto di questa portata, F1 avrebbe potuto rappresentare il passaggio definitivo a ruoli più centrali nel cinema internazionale. Invece, per ora, resta il rammarico di una promessa mancata. Ma anche la consapevolezza, per il pubblico e per l’industria, che il talento – se c’è – prima o poi tornerà a farsi vedere.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..