Cerca

Viaggi

Furto o souvenir? Ecco cosa è lecito prendere dalla camera d’albergo

Scopri cosa puoi portare a casa dal tuo soggiorno in hotel senza brutte sorprese

Furto o souvenir? Ecco cosa è lecito prendere dalla camera d’albergo

Al termine di un soggiorno in hotel, è facile chiedersi quali oggetti della camera si possano portare con sé senza incorrere in addebiti o brutte sorprese sul conto finale. È sempre furto prendere qualcosa dalla stanza o esistono eccezioni ben precise? Facciamo un po’ di chiarezza per evitare spiacevoli malintesi.

Gli oggetti “permessi”: i piccoli comfort da viaggio

Tra gli articoli che gli ospiti possono prendere liberamente, in cima alla lista troviamo i prodotti da bagno in formato monouso, come shampoo, bagnoschiuma, sapone e balsamo. Questi flaconcini sono generalmente sigillati e destinati a un solo utilizzo, quindi il personale li sostituisce ogni volta che una stanza viene liberata. Portarli a casa è quindi perfettamente legittimo, anche per evitare sprechi.

Allo stesso modo, si possono prendere con sé anche altri piccoli kit pensati per il comfort degli ospiti, come:

  • I miniset da cucito

  • Le cuffie per la doccia

  • I kit per la pulizia delle scarpe

Da notare però che, per ragioni ecologiche ed economiche, molti hotel stanno abbandonando i flaconcini a favore di dispenser a parete ricaricabili. In questi casi, ovviamente, non è consentito asportare nulla.

Un altro “classico” che si può portare via sono le pantofole monouso bianche, offerte per garantire il massimo igiene e comfort durante il soggiorno. Se lasciate in hotel, vengono spesso gettate, quindi prenderle può essere un modo per dare loro una seconda vita, soprattutto se a casa si hanno superfici delicate come moquette o tappeti.

Infine, molti hotel distribuiscono articoli di cancelleria come penne e bloc-notes brandizzati con il logo della struttura. Questi gadget sono pensati proprio per essere portati via come ricordo o come strumento promozionale. Anche ombrelli, se messi a disposizione senza restrizioni, possono essere presi dagli ospiti, trasformandosi in una forma di pubblicità itinerante molto apprezzata.

Cosa non prendere mai: attenti agli addebiti

Se è facile identificare ciò che si può portare via, altrettanto chiaro è ciò che va lasciato al proprio posto. Oggetti come accappatoi, asciugamani, cuscini e altri elementi di arredo sono pensati per essere riutilizzati e il loro furto comporta quasi sempre addebiti sul conto finale. Nelle camere sono spesso affissi avvisi che ricordano queste regole per scoraggiare eventuali sottrazioni.

Da non sottovalutare è anche il minibar, spesso dotato di sensori intelligenti che rilevano ogni movimento. Spostare o sostituire una bottiglia può generare addebiti imprevisti che potrebbero rovinare la sorpresa finale.

In sintesi

Per godersi un soggiorno senza pensieri, basta ricordare che si possono prendere tutti quei piccoli oggetti usa e getta o gadget promozionali che sono destinati agli ospiti. Per il resto, meglio lasciare tutto com’è, per evitare di trasformare una vacanza in un incubo amministrativo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.