l'editoriale
Cerca
Viaggi
02 Luglio 2025 - 14:35
Al termine di un soggiorno in hotel, è facile chiedersi quali oggetti della camera si possano portare con sé senza incorrere in addebiti o brutte sorprese sul conto finale. È sempre furto prendere qualcosa dalla stanza o esistono eccezioni ben precise? Facciamo un po’ di chiarezza per evitare spiacevoli malintesi.
Tra gli articoli che gli ospiti possono prendere liberamente, in cima alla lista troviamo i prodotti da bagno in formato monouso, come shampoo, bagnoschiuma, sapone e balsamo. Questi flaconcini sono generalmente sigillati e destinati a un solo utilizzo, quindi il personale li sostituisce ogni volta che una stanza viene liberata. Portarli a casa è quindi perfettamente legittimo, anche per evitare sprechi.
Allo stesso modo, si possono prendere con sé anche altri piccoli kit pensati per il comfort degli ospiti, come:
I miniset da cucito
Le cuffie per la doccia
I kit per la pulizia delle scarpe
Da notare però che, per ragioni ecologiche ed economiche, molti hotel stanno abbandonando i flaconcini a favore di dispenser a parete ricaricabili. In questi casi, ovviamente, non è consentito asportare nulla.
Un altro “classico” che si può portare via sono le pantofole monouso bianche, offerte per garantire il massimo igiene e comfort durante il soggiorno. Se lasciate in hotel, vengono spesso gettate, quindi prenderle può essere un modo per dare loro una seconda vita, soprattutto se a casa si hanno superfici delicate come moquette o tappeti.
Infine, molti hotel distribuiscono articoli di cancelleria come penne e bloc-notes brandizzati con il logo della struttura. Questi gadget sono pensati proprio per essere portati via come ricordo o come strumento promozionale. Anche ombrelli, se messi a disposizione senza restrizioni, possono essere presi dagli ospiti, trasformandosi in una forma di pubblicità itinerante molto apprezzata.
Se è facile identificare ciò che si può portare via, altrettanto chiaro è ciò che va lasciato al proprio posto. Oggetti come accappatoi, asciugamani, cuscini e altri elementi di arredo sono pensati per essere riutilizzati e il loro furto comporta quasi sempre addebiti sul conto finale. Nelle camere sono spesso affissi avvisi che ricordano queste regole per scoraggiare eventuali sottrazioni.
Da non sottovalutare è anche il minibar, spesso dotato di sensori intelligenti che rilevano ogni movimento. Spostare o sostituire una bottiglia può generare addebiti imprevisti che potrebbero rovinare la sorpresa finale.
Per godersi un soggiorno senza pensieri, basta ricordare che si possono prendere tutti quei piccoli oggetti usa e getta o gadget promozionali che sono destinati agli ospiti. Per il resto, meglio lasciare tutto com’è, per evitare di trasformare una vacanza in un incubo amministrativo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..