Cerca

Curiosità

Ecco i 5 luoghi più romantici di Torino dove è impossibile non innamorarsi

Dal tramonto su Superga alla panchina degli innamorati del Valentino: ecco i luoghi più romantici della città

Ecco i 5 luoghi più romantici di Torino dove è impossibile non innamorarsi

Anche i più scettici, davanti a un tramonto sul Po, si sciolgono un po’. Perché diciamocelo: il romanticismo a Torino non è solo un cliché da cartolina, è un’esperienza concreta. Ecco cinque angoli della città dove il cuore batte più forte.

1. Il Giardino Roccioso al Parco del Valentino

Passeggiata sensoriale, ruscelli, ponticelli e fiori esotici. Il Giardino Roccioso, nascosto tra i viali del Valentino, è un piccolo mondo incantato nel cuore della città. A renderlo ancora più speciale? La “panchina innamorata”, installazione simbolica che invita a sedersi in due. È il luogo perfetto per un picnic improvvisato o una camminata tra colori e profumi. Se amate la natura e i gesti semplici, qui l’atmosfera fa il resto.

2. Superga e il panorama “più bello d’Europa”

Lo chiamano “il balcone su Torino”, e non è un modo di dire. Salendo con la tranvia storica dalla Borgata Sassi, si arriva al colle di Superga, dove la Basilica di Juvarra domina la città. Ma il vero spettacolo è fuori: il panorama su Torino abbracciata dalle Alpi è di quelli che tolgono il fiato (e fanno sospirare). Pio XII lo definì il più bello d’Europa, Rousseau lo descrisse come “lo spettacolo più bello che possa colpire l’occhio umano”. Basta questo per capire che qui l’amore trova davvero il suo scenario perfetto.

3. Piazza San Carlo, sotto le luci della sera

Il salotto buono della città, elegante e raccolto. Piazza San Carlo, con i suoi portici illuminati, le chiese gemelle e i caffè storici, è un classico intramontabile per chi cerca un momento romantico tra storia e bellezza. Di sera, passeggiare mano nella mano qui è un piccolo rituale torinese, magari con una tappa finale al Caffè Torino. Raffinata, silenziosa, avvolgente: è la piazza che racconta l’amore con discrezione.

4. Il Monte dei Cappuccini al tramonto

Un must per chi vive a Torino, un incanto per chi la visita. Dal Ponte Vittorio si sale a piedi verso il Monte dei Cappuccini, attraversando un percorso verde che culmina con una delle viste più emozionanti della città. Al tramonto, il panorama sulla Mole e sul Po si tinge d’oro, mentre attorno si raccolgono coppie, fotografi e sognatori. È uno di quei luoghi dove, anche in silenzio, si dice tanto.

5. Villa della Regina

Sulla collina, a due passi dal centro, sorge questa elegante villa seicentesca che racconta storie di corte e di bellezza. Camminare nel suo giardino all’italiana, con vista su Torino e la Mole, ha un sapore d’altri tempi. Gli affreschi, le sale decorate, il Padiglione dei Solinghi: tutto parla di meraviglia e armonia. È uno di quei posti dove ci si prende per mano e si sogna un po’ più in grande.

Che siate torinesi doc o semplici visitatori, questi cinque luoghi vi ricorderanno che l’amore – quello vero – ha bisogno solo del posto giusto.
E Torino, in questo, sa essere sorprendentemente generosa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.