l'editoriale
Cerca
Curiosità
17 Luglio 2025 - 17:00
Anche i più scettici, davanti a un tramonto sul Po, si sciolgono un po’. Perché diciamocelo: il romanticismo a Torino non è solo un cliché da cartolina, è un’esperienza concreta. Ecco cinque angoli della città dove il cuore batte più forte.
1. Il Giardino Roccioso al Parco del Valentino
Passeggiata sensoriale, ruscelli, ponticelli e fiori esotici. Il Giardino Roccioso, nascosto tra i viali del Valentino, è un piccolo mondo incantato nel cuore della città. A renderlo ancora più speciale? La “panchina innamorata”, installazione simbolica che invita a sedersi in due. È il luogo perfetto per un picnic improvvisato o una camminata tra colori e profumi. Se amate la natura e i gesti semplici, qui l’atmosfera fa il resto.
2. Superga e il panorama “più bello d’Europa”
Lo chiamano “il balcone su Torino”, e non è un modo di dire. Salendo con la tranvia storica dalla Borgata Sassi, si arriva al colle di Superga, dove la Basilica di Juvarra domina la città. Ma il vero spettacolo è fuori: il panorama su Torino abbracciata dalle Alpi è di quelli che tolgono il fiato (e fanno sospirare). Pio XII lo definì il più bello d’Europa, Rousseau lo descrisse come “lo spettacolo più bello che possa colpire l’occhio umano”. Basta questo per capire che qui l’amore trova davvero il suo scenario perfetto.
3. Piazza San Carlo, sotto le luci della sera
Il salotto buono della città, elegante e raccolto. Piazza San Carlo, con i suoi portici illuminati, le chiese gemelle e i caffè storici, è un classico intramontabile per chi cerca un momento romantico tra storia e bellezza. Di sera, passeggiare mano nella mano qui è un piccolo rituale torinese, magari con una tappa finale al Caffè Torino. Raffinata, silenziosa, avvolgente: è la piazza che racconta l’amore con discrezione.
4. Il Monte dei Cappuccini al tramonto
Un must per chi vive a Torino, un incanto per chi la visita. Dal Ponte Vittorio si sale a piedi verso il Monte dei Cappuccini, attraversando un percorso verde che culmina con una delle viste più emozionanti della città. Al tramonto, il panorama sulla Mole e sul Po si tinge d’oro, mentre attorno si raccolgono coppie, fotografi e sognatori. È uno di quei luoghi dove, anche in silenzio, si dice tanto.
Sulla collina, a due passi dal centro, sorge questa elegante villa seicentesca che racconta storie di corte e di bellezza. Camminare nel suo giardino all’italiana, con vista su Torino e la Mole, ha un sapore d’altri tempi. Gli affreschi, le sale decorate, il Padiglione dei Solinghi: tutto parla di meraviglia e armonia. È uno di quei posti dove ci si prende per mano e si sogna un po’ più in grande.
Che siate torinesi doc o semplici visitatori, questi cinque luoghi vi ricorderanno che l’amore – quello vero – ha bisogno solo del posto giusto.
E Torino, in questo, sa essere sorprendentemente generosa.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..