l'editoriale
Cerca
Tecnologia
23 Luglio 2025 - 09:00
Immagine di repertorio
Durante l’edizione 2025 dell’International Mathematical Olympiad (IMO), svoltasi in Australia, due modelli di intelligenza artificiale sviluppati da Google DeepMind e OpenAI hanno ottenuto risultati storici: entrambi hanno risolto correttamente cinque dei sei problemi proposti, equivalenti al punteggio necessario per una medaglia d’oro secondo i criteri della competizione. Si tratta della prima volta in cui modelli generalisti, non progettati esclusivamente per la matematica, raggiungono prestazioni comparabili a quelle dei migliori concorrenti umani.
Google ha presentato il suo modello Gemini Deep Think come parte di una collaborazione ufficiale con il comitato dell’IMO, che ne ha validato formalmente le prestazioni. OpenAI, invece, ha pubblicato autonomamente un report sul proprio sistema sperimentale, affermando di aver raggiunto risultati equivalenti. Entrambi i modelli sono basati su architetture di intelligenza artificiale generaliste e multimodali, capaci di comprendere problemi matematici espressi in linguaggio naturale e di produrre dimostrazioni coerenti, formalmente corrette e strutturate in modo leggibile.
Il superamento di cinque problemi su sei rappresenta un'evidente avanzata nella capacità di ragionamento simbolico da parte delle IA. A differenza di precedenti esperimenti condotti con modelli specializzati, questi risultati provengono da sistemi progettati per operare su una vasta gamma di compiti linguistici e cognitivi. La possibilità di applicare modelli generalisti a domini strutturati e complessi come la matematica apre nuovi scenari per l’assistenza alla ricerca scientifica, l’educazione avanzata e la validazione automatica di teoremi.
Al momento non sono stati forniti dettagli pubblici completi sui dataset di addestramento, sulle capacità di generalizzazione dei modelli o sulla possibilità di accesso da parte della comunità scientifica. Tuttavia, l’esperimento suggerisce che strumenti basati su IA potrebbero essere impiegati in futuro come supporto al lavoro matematico, in particolare per attività di verifica formale, generazione di bozze di dimostrazioni e didattica personalizzata. Resta da chiarire in che misura tali modelli possano sostituire o integrare il ragionamento umano in contesti di ricerca pura.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..