l'editoriale
Cerca
Cibo come cultura
24 Luglio 2025 - 21:30
Carlo Petrini
Il 12 luglio, durante l’assemblea nazionale di Slow Food Italia tenutasi presso la sede della FAO a Roma, è stato presentato un documento che propone un aggiornamento concettuale dell’approccio al cibo e all’alimentazione. L’associazione, fondata da Carlo Petrini, ha illustrato un piano che mira a rifondare il rapporto tra esseri umani, cibo e ambiente, andando oltre lo storico motto “buono, pulito e giusto” per abbracciare una visione più ampia e interdisciplinare.
Il nuovo documento sottolinea come il cibo non debba essere inteso unicamente come nutrimento, ma come elemento centrale della cultura, della socialità e della sensibilità umana. Secondo la proposta, il cibo diventa una “lingua relazionale” capace di stimolare empatia, dialogo e confronto, non solo tra individui, ma anche tra comunità e popoli. Questo approccio viene definito come un “nuovo umanesimo alimentare”, che integra il piacere sensoriale con la responsabilità sociale e ambientale.
L'iniziativa si colloca in un contesto globale segnato da instabilità geopolitiche, cambiamenti climatici, concentrazione del potere economico nelle mani di pochi attori multinazionali e un progressivo indebolimento delle reti locali di produzione e distribuzione del cibo. Slow Food propone quindi un sistema alimentare decentralizzato, che valorizzi le piccole comunità, l’agroecologia e la partecipazione diretta dei cittadini.
Nel corso dell’assemblea, Carlo Petrini ha ribadito l’importanza di mantenere un’impostazione “dal basso”, sottolineando la necessità di un’azione distribuita e partecipata. Ha ricordato che Slow Food è presente in numerose aree del mondo, compresi contesti di crisi come la Repubblica Democratica del Congo e i Territori palestinesi, dove l’associazione è attiva rispettivamente con progetti di orticoltura comunitaria e raccolte fondi per iniziative educative.
L’approccio proposto da Slow Food enfatizza la dimensione collettiva e cooperativa della trasformazione alimentare, in contrasto con modelli estrattivi o verticali. I promotori del documento ritengono che una maggiore diffusione della cultura del cibo possa contribuire non solo alla sostenibilità ambientale, ma anche alla coesione sociale e alla tutela della biodiversità.
Nel corso dei lavori è stato citato anche Papa Francesco, che in precedenti incontri con i rappresentanti di Slow Food ha incoraggiato il movimento a mantenere un’impostazione basata sulla partecipazione popolare e sulla promozione di valori di comunità. Il collegamento con le politiche alimentari globali — anche grazie alla sede scelta per l’assemblea, la FAO — lascia intravedere la volontà dell’associazione di incidere sul dibattito internazionale, promuovendo un sistema alimentare più equo e accessibile, ma anche culturalmente rilevante.
Con questo documento, Slow Food intende rilanciare il proprio ruolo all’interno del dibattito sulle trasformazioni del sistema agroalimentare, proponendo un modello che integra dimensione sensoriale, etica e politica del cibo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..