Cerca

Tecnologia & AI

AppLI: l’intelligenza artificiale del ministero che aiuta i giovani a trovare un impiego

La piattaforma analizza il CV, orienta sulle offerte, propone percorsi formativi e simula colloqui

AppLI: l’intelligenza artificiale del ministero che aiuta i giovani a trovare un impiego

AppLI (Assistente personale per il lavoro in Italia) è una piattaforma web multilingue, sviluppata dal Ministero del Lavoro, pensata per affiancare i giovani Neet (not in employment, education or training) e le persone migranti nel percorso di inserimento professionale.

La ministra Marina Calderone ha sottolineato che AppLI rappresenta una visione umanocentrica dell’intelligenza artificiale, che mette l’IA al servizio dei giovani, anziché sostituirli. Il servizio sarà disponibile da settembre 2025, con un target iniziale di 120.000 giovani accompagnati.

Funzionalità principali

  • Ottimizzazione del CV: suggerimenti per rendere il curriculum più efficace e adatto agli standard del mercato

  • Orientamento su misura: offre proposte di lavoro e formazione in linea con le competenze e la zona di residenza, grazie all’integrazione con Siisl e Labour Market Intelligence 

  • Simulazione di colloquio: sessioni guidate con feedback su postura, tono e contenuto, per una preparazione più consapevole 

L’assistente virtuale è disponibile 24 ore su 24, in sei lingue, e dialoga con l’utente in modo naturale e adattivo. 

La sperimentazione, condotta tra febbraio e giugno 2025 su 2.000 giovani Neet, con la collaborazione di oltre 200 operatori dei Centri per l’Impiego, ha restituito ottimi risultati: oltre 700 CV creati o migliorati, circa 400 simulazioni di colloquio completate, più di 955 percorsi di orientamento finalizzati e 811 utenti che hanno scelto una professione e approfondito le offerte formative o lavorative

Gli indicatori di soddisfazione parlano chiaro: CSAT 85%, NPS 87%, e voto medio 7,8 su 10, tra i più alti registrati nei servizi digitali della PA 

I dati personali restano nell’area privata dell’utente e non vengono condivisi senza consenso

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.