l'editoriale
Cerca
SOCIAL & TECH
30 Luglio 2025 - 22:10
Sotto pressione per i suoi effetti sugli adolescenti e per la tossicità di certi contenuti, TikTok prova a cambiare rotta. Il social cinese ha annunciato un pacchetto di nuove funzionalità pensate per rendere l’app più sicura, soprattutto per chi ci lavora – i creator – e per chi ci passa ore – i ragazzi.
Come si legge su Euronews, La novità principale riguarda proprio i creator, cioè quelle persone che ogni giorno pubblicano video, raccontano storie, commentano, si espongono. TikTok introduce una nuova “Modalità supporto al creator” che filtra in automatico i commenti offensivi, volgari o fuori luogo. Il sistema, alimentato da un’intelligenza artificiale, impara dalle scelte del creator (ad esempio, quali commenti vengono bloccati o eliminati) e agisce di conseguenza, impedendo che gli stessi toni riappaiano sotto i suoi post.
La piattaforma ci tiene a sottolineare che continuerà a moderare i contenuti in modo attivo, ma questa funzione – ha spiegato Adam Presser, uno dei responsabili globali – è pensata per dare a chi crea contenuti un controllo ancora più diretto sull’ambiente che si forma attorno ai propri video.
C’è poi una seconda novità: durante le dirette sarà possibile silenziare in blocco parole, emoji e frasi che si vogliono tenere fuori dalla chat. In sostanza, meno margine per troll e provocatori. Non è finita. TikTok sta testando una funzione per segnalare, prima della pubblicazione, se un video potrebbe non essere mostrato nel feed “Per Te” – quello che decide cosa vedono gli utenti. In pratica: un sistema di pre-screening per evitare che i contenuti finiscano penalizzati senza che il creator ne capisca il motivo. Una trasparenza che, se funzionerà, potrebbe evitare fraintendimenti e malumori.
Oltre ai creator, TikTok torna a parlare anche dei più giovani. Oggi i minori rappresentano una fetta consistente degli utenti dell’app, e la loro sicurezza è da tempo al centro del dibattito pubblico. Per questo, l’azienda ha deciso di potenziare il Collegamento Famigliare, lo strumento che consente ai genitori di affiancare e controllare l’esperienza digitale dei figli.
D’ora in avanti, mamme e papà riceveranno una notifica ogni volta che il figlio pubblica qualcosa di visibile ad altri (video, foto o storie). Potranno anche vedere le impostazioni sulla privacy dell’account, sapere se i contenuti possono essere scaricati, se la lista dei follower è pubblica e quali argomenti sono stati scelti per personalizzare il feed.
Ma TikTok non si ferma al controllo. Come riportato da Wired, lancia anche una funzione più leggera, ma non meno importante: una sorta di “gioco educativo”, con missioni da completare per imparare a usare l’app in modo più sano. Chi porta a termine le attività guadagna distintivi virtuali pensati per premiare comportamenti equilibrati. L’obiettivo, almeno a parole, è chiaro: costruire abitudini digitali più consapevoli e smettere di passare ore a scrollare senza sosta. L’intenzione c’è. Resta da vedere se questi strumenti funzioneranno davvero, e soprattutto se i più giovani – ma anche i creator – li useranno. Di certo, TikTok ha capito che, tra polemiche e inchieste, l’epoca dell’anarchia social sta finendo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..