l'editoriale
Cerca
cucina
14 Agosto 2025 - 04:20
L'iconica scena in cui il topolino chef assaggia per la prima volta il formaggio con la frutta
Un’unione di sapori che attraversa i secoli, capace di sedurre sia la tavola contadina sia le cucine più raffinate. L’accoppiata formaggio e frutta, in particolare quella tra cacio e pere, è uno di quei matrimoni gastronomici che hanno resistito al tempo e alle mode, diventando simbolo di equilibrio perfetto tra dolce e salato, morbido e compatto.
Fin dall’antichità, il formaggio veniva associato alla frutta per esaltarne il sapore e favorirne la digeribilità. Plinio il Vecchio, nel I secolo d.C., ne consigliava l’abbinamento con vari frutti, mentre nel Medioevo monaci e nobili ne perfezionarono l’uso in cucina. In Italia, la coppia cacio e pere trovò la sua patria d’elezione in Toscana, Umbria e Lazio, dove entrambi gli ingredienti erano facilmente reperibili. Il formaggio, nutriente e ricco di proteine, si completava con la freschezza zuccherina della pera, rendendo ogni boccone un piacere equilibrato e nutriente.
Il proverbio “Al contadino non far sapere quanto è buono il cacio con le pere” ha due letture. La prima racconta il timore dei nobili che le classi popolari scoprissero un piacere riservato ai ricchi, dato che la frutta pregiata era privilegio delle tavole aristocratiche. La seconda, invece, ribalta il punto di vista: nella semplicità della cucina contadina si nascondeva un’armonia capace di rivaleggiare con i piatti più elaborati dell’aristocrazia.
Oggi, l’abbinamento si presta a infinite varianti. Pecorino toscano e pere Williams, gorgonzola e pere Kaiser, parmigiano e pere Abate, taleggio e pere Conference, ricotta di pecora e pere Coscia: ogni combinazione gioca su contrasti di sapore e consistenza. Ma la magia non si ferma alle pere: fichi, albicocche, pesche, mele, uva, ciliegie e prugne, freschi o essiccati, creano accordi sorprendenti con formaggi freschi, stagionati o erborinati.
Non è un caso che perfino il cinema abbia reso omaggio a questo connubio: nella celebre scena di Ratatouille, il topolino Rémy assapora con entusiasmo il gusto del formaggio e quello della fragola, per poi unirli in bocca e scoprire un’esplosione di sapori a lui sconosciuta. È la stessa magia che si ritrova quando il morso croccante e zuccherino della frutta incontra la cremosità o la sapidità del formaggio.
La cucina contemporanea ha fatto di questo binomio una tela su cui dipingere ricette creative: crostini con pecorino e pere caramellate, risotti mantecati con formaggio e dadini di pera, tortini di sfoglia dal cuore filante, insalate gourmet con gorgonzola e frutta, fino alle pizze d’autore con pere, cacio e speck croccante.
Il segreto di questa longevità sta in tre pilastri: il contrasto di sapori, l’equilibrio delle consistenze e la complementarità nutrizionale. Una lezione che la gastronomia italiana conosce bene: quando ingredienti semplici e di qualità si incontrano, non servono orpelli. Basta un tagliere, una pera succosa e un buon formaggio per ritrovare in un boccone la storia e il piacere della nostra tavola.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..