Cerca

EVENTI

Alba dal 5 all’11 settembre: una settimana di cultura, festa e tradizione

Dai concerti alle fiaccolate, dal calcio alla gastronomia: un’agenda ricca di appuntamenti per ogni gusto e interesse. Ecco cosa c'è in programma

Alba dal 5 all’11 settembre: una settimana di cultura, festa e tradizione

Dal 5 all’11 settembre, Alba si trasforma in un centro di cultura, festa e divertimento. Ogni giorno porta con sé eventi diversi: tra fiaccolate, concerti, mostre, e appuntamenti gastronomici, c’è qualcosa che catturerà l’interesse di chiunque. Un programma che non lascia spazio alla noia e che rende Alba ancora più viva, pronta a regalare momenti unici a chi la vive. Ecco gli appuntamenti più interessanti da segnare in agenda.

Venerdì 5 settembre

Il fine settimana inizia con una serie di eventi che daranno il via a una vivace settimana albesina. Si parte alle 17:30 con la Festa del Quartiere Viale Masera, una serie di giochi per bambini che animeranno l'omonima via. A seguire, alle 17:45, si terrà una Fiaccolata Votiva, con partenza da Alba e destinazione il Monastero Santa Chiara di Porto San Maurizio, passando per Viale Cherasca e Corso Michele Coppino.

Alle 18:30, è prevista la Presentazione ufficiale delle squadre dell'Albese Calcio 1917 presso lo Stadio Coppino, un evento imperdibile per tutti gli appassionati di calcio locale. La serata proseguirà con un'altra tappa imperdibile alle 19:00 con Ven Si, una rassegna settimanale di appuntamenti, che si terrà allo Spazio Döm. Alle 19:30, i residenti del Quartiere Viale Masera si ritroveranno per una cena dei vicini, un'occasione per socializzare e condividere un momento conviviale.

Sabato 6 settembre

La giornata di sabato si apre con un evento spirituale alle 8:30: un'altra Fiaccolata Votiva che, partendo da Alba, farà tappa all'Oratorio del Duomo. A seguire, alle 11:00, presso la Sala Consiglio, si terrà la Consegna della targa a “La Carovana”, un riconoscimento importante per l'associazione che ha dato un contributo significativo alla comunità. A partire dalle 13:00, l’attenzione si sposterà sulle colline intorno ad Alba con il 24° Trofeo Ferrero, una cicloturistica che percorrerà i sentieri Patrimonio dell'Unesco.

Nel pomeriggio, alle 15:00, sarà possibile visitare i Cantieri Aperti al Museo Diocesano, con un’occasione unica di esplorare le fasi di restauro di uno dei luoghi simbolo della città. Alle 17:00, in via Vittorio Emanuele II, Vainer Salati presenterà il suo libro Un ragazzo di vent’anni. La giornata entrerà nel vivo alle 19:00, con l'incontro Angelus presso la Sala Beppe Fenoglio, dove il matematico Piergiorgio Odifreddi dialogherà con Donatella Signetti. Non mancheranno momenti di festa, con la Notte Bianca in programma dalle 20:30, che trasformerà il centro storico in un palcoscenico a cielo aperto, con dj set, concerti e animazioni. Alle 20:45, Mussotto si animerà con la sua festa, tra cene e giochi, con la China e la tombola presso il Centro Sportivo Saglietti.

Domenica 7 settembre
La giornata di domenica sarà all'insegna della religiosità e della socialità. Alle 10:30, si celebrerà la Santa Messa in onore della festa patronale della Madonna Moretta, presso il Santuario omonimo. Alle 15:00, sarà la volta di un’uscita in bicicletta con Amici in bici, che partiranno proprio dal Santuario. La giornata si concluderà con il Pizza Party presso il Centro Sportivo di Mussotto, alle 19:00, per una serata di convivialità e allegria.

Lunedì 8 settembre
La settimana proseguirà con un evento di riflessione e cultura. Alle 21:00, presso il Cine Moretta, sarà proiettato il film Cercherò parole vere che non feriscano, gesti che custodiscano, un’occasione di introspezione attraverso il grande schermo.

Martedì 9 settembre
Alle 18:30, il Centro Sportivo di Mussotto ospiterà la 4a Camminata di fine estate, un’occasione per fare un po’ di movimento e godere del paesaggio circostante. Alle 21:00, invece, il Teatro Sociale si prepara ad accogliere un evento culturale di grande rilievo: Gli amori difficili di Italo Calvino, con Isabella Ragonese e Rodrigo D'Erasmo in scena, per un’esperienza teatrale che unisce letteratura e interpretazione.

Mercoledì 10 settembre
Alle 16:00, il Civico Istituto Musicale di Alba aprirà le sue porte con un Open day, per presentare le opportunità formative offerte dall'istituto. La giornata si concluderà alle 21:00 con lo spettacolo La parte azzurra del fuoco presso la Sala Riolfo, un evento che si preannuncia intenso e coinvolgente.

Giovedì 11 settembre
La settimana si chiuderà con un'importante conferenza stampa, prevista per le 18:00, dedicata agli Eventi Folkloristici e al Capodanno del Tartufo, presso la Sala Consiglio. Alle 19:30, la Parrocchia Moretta organizzerà la tradizionale Cena festa Madonna Moretta, un evento che unisce sacro e profano in una serata di festa.

Le mostre in corso

Non solo eventi, ma anche mostre in corso che arricchiranno il panorama culturale della città. Fino al 28 settembre, sarà possibile visitare Baccanti al Coro della Chiesa della Maddalena. Fino al 12 ottobre, al Museo Civico, sarà esposta la mostra Era Gallizio dedicata a Pinot Gallizio e alla sua scoperta della preistoria. Infine, fino al 30 novembre, al Museo Diocesano è visitabile Una comunità che dona. Un cammino attraverso i secoli, una mostra che racconta la storia e la cultura della città.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.