Cerca

EVENTI & SALUTE

Tumori testa-collo, visite gratuite all’ospedale di Asti: date, orari e come prenotare

Due giornate di controlli senza ticket al Cardinal Massaja per la diagnosi precoce: orari, modalità e sintomi da non ignorare

Tumori testa-collo, visite gratuite all’ospedale di Asti: date, orari e come prenotare

Dolore alla lingua che non passa, raucedine persistente, gonfiore al collo. Sintomi che spesso si liquidano come fastidi passeggeri, ma che possono nascondere molto di più. Per intercettarli in tempo, l’Ospedale Cardinal Massaja di Asti mette a disposizione due giornate di visite gratuite dedicate alla diagnosi precoce dei tumori del distretto testa-collo.

Gli appuntamenti sono fissati per martedì 16 e giovedì 18 settembre, dalle 8.30 alle 13.30, negli ambulatori di Chirurgia Maxillo-Facciale al piano -1 della struttura di corso Dante Alighieri 202. La prenotazione è obbligatoria al numero 0141 485430 (dal lunedì al venerdì, tra le 14 e le 15). Per informazioni è attivo anche lo 0141 489928.

La diagnosi precoce

I tumori testa-collo rappresentano il 3% di tutti i casi in Italia, con quasi 10mila nuove diagnosi stimate nel 2022. Colpiscono soprattutto gli uomini e hanno un forte impatto sociale: uno studio ha mostrato che il 50% dei pazienti lascia il lavoro entro un anno dalla scoperta della malattia.

Quando il tumore viene individuato in fase iniziale, la sopravvivenza arriva fino all’80-90%. Se la diagnosi tardiva, invece, le prospettive calano drasticamente.

I segnali da non ignorare

Dolore alla lingua, ulcere che non guariscono, macchie rosse o bianche in bocca, mal di gola persistente, difficoltà a deglutire, naso chiuso da un solo lato o perdite di sangue: sono alcuni dei sintomi che, se durano tre o più settimane, meritano un controllo medico.

“Solo unendo competenze e risorse possiamo costruire un fronte comune contro questi tumori” ha commentato il professor Giovanni Succo, presidente della European Head & Neck Society. “La diagnosi precoce, sostenuta da programmi di prevenzione, incide in modo significativo sugli esiti clinici”, ha aggiunto la professoressa Lisa Licitra, dell’Istituto Nazionale Tumori di Milano.

Quella di Asti è una delle oltre 140 tappe italiane della Make Sense Campaign, che quest’anno coinvolge centinaia di specialisti in tutta Europa per sensibilizzare e offrire controlli gratuiti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.